Mcl. A Crema, il 18 novembre, il XIV Congresso provinciale

Michele Fusari, presidente Mcl del territorio

Si svolgerà a Crema presso la Sala Alessandrini in via Matilde di Canossa, sabato 18 novembre dalle ore 9, il XIV Congresso Provinciale Mcl Crema A.P.S. e E.T.S. dal titolo Lavoro – Responsabilità – Passione: una nuova semina per ricucire il Paese. il percorso di avvicinamento alla tappa congressuale è stato preceduto, nella scorse settimane, dalle assemblee precongressuali svolte nei vari circoli Mcl presenti sul territorio che hanno eletto i rispettivi delegati che parteciperanno, con diritto di voto, alla giornata. Già dal titolo si evince come il tema Lavoro sarà al centro della relazione che il presidente Mcl del territorio, Michele Fusari, terrà ai presenti, tema centrale da sempre per tutto il Mcl analizzato anche in rapporto alle altre due tematiche congressuali scelte: la Responsabilità e la Passione associativa.

Momento corale di riflessione

Il Congresso vuole essere quindi un momento di riflessione corale sulle tematiche scelte in rapporto anche alla drammatica attualità di questi giorni con le guerre nel mondo che continuano a imperversare, la costante volontà di ricerca della pace in senso lato che serva a far cessare i conflitti da una parte, ma tenda anche a ricucire le ferite, le tensioni sociali e la povertà sempre più dilagante.
La parte iniziale dei lavori sarà con piacere volutamente riservata agli ospiti istituzionali, alle autorità, ai rappresentanti delle varie realtà con le quali il Movimento collabora nel territorio della provincia per un loro indirizzo di saluto, cui seguirà lo svolgimento dei lavori e l’elezione rispettivamente del Consiglio Provinciale Mcl, dei delegati al Congresso Regionale previsto per dicembre e dei delegati al Congresso Nazionale che si svolgerà nel mese di febbraio. La mattinata si concluderà con un pranzo offerto a tutti i presenti.

Fusari: “Pronti a rilanciare la nostra mission”

“La tappa congressuale di qualunque realtà è sempre un esercizio di democrazia importante – precisa il presidente Fusari – e lo è anche per tutto il Mcl che, da quando è nato l’8 dicembre del 1972, si appresta a vivere, appunto, il XIV Congresso. Sarà il primo che vivremo nel post pandemia e siamo contenti di aver preparato questa importante scadenza con serietà, confronto e soprattutto fisicamente, vis a vis, perché per noi la relazione diretta con i nostri associati continua a essere fondamentale. Siamo pronti a rilanciare, con ancor più slancio e vigore, la nostra mission che dura da oltre 50 anni nel Paese e nei territori della nazione come il nostro dove siamo radicati, visibili, toccabili con mano nel concreto servizio al prossimo, apprezzati e stimati. Inoltre continuerà a essere costante la nostra ricerca di nuove sinergie e azioni operative, per rispondere con sempre più efficacia ai bisogni delle persone che quotidianamente incontriamo. La già confermata presenza di partecipazione da parte di istituzioni, autorità, rappresentanti di altre realtà del mondo sociale con le quali interagiamo e di amici del Movimento rappresentano sicuramente il più bell’attestato di stima e fiducia che ci vengono riposti e di ciò siamo molto onorati”.