Giornata nazionale del Parkinson, gli eventi in programma a Crema

Un seminario per addetti ai lavori e un evento rivolto alla cittadinanza. È questo il programma elaborato da Asst Crema, Fondazione Benefattori Cremaschi e Associazione Tartaruga per celebrare la Giornata nazionale della malattia di Parkinson. Diverse tappe per raccontare una presa in carico che, interessando persone con una patologia multisistemica, deve necessariamente essere multidisciplinare e integrata.

Si parte con il seminario

Primo appuntamento, dunque, venerdì 17 novembre dalle ore 14 alle ore 18 presso la sala polifunzionale della Rsa Camillo Lucchi con il seminario dal titolo L’approccio multidisciplinare nella malattia di Parkinson. “Un convegno a più voci, per raccontare il punto di vista degli specialisti coinvolti nel percorso di cura e in un fondamentale lavoro di rete” precisa la neurologa Rosina Paletta. Prenderanno quindi parola il neurologo Michele Gennuso insieme alla collega Paletta, per raccontare modalità, motivi e punti di forza, di un percorso condiviso. A seguire, il focus si sposterà sull’impegno dei professionisti di Asst Crema, coinvolti nella presa in carico. E quindi interverranno la logopedista Marta Pia, Giuseppe La Piana e Alessandra Besozzi, pneumologi dell’Unità operativa di Riabilitazione respiratoria.
Nella seconda parte del pomeriggio si procederà all’analisi di un caso clinico, con gli interventi del neurologo Michele Gennuso e delle fisioterapiste di Fondazione Benefattori Cremaschi Laura Marazzi e Sara Zucchetti. Al fine di fornire una panoramica complessiva con riguardo all’aspetto motorio e cognitivo, interverrà anche la psicologa Sara Maccalli. Partecipazione gratuita, previa iscrizione obbligatoria entro il 15 novembre cliccando qui.

“La cura cucita”

La settimana seguente, invece, precisamente il 24 novembre dalle ore 17.30 l’appuntamento sarà presso l’Auditorium Manenti con La cura cucita. Spazio ai giovani studenti dell’Istituto Marazzi che, con alcuni soci della Tartaruga, daranno vita a una sfilata. E poi i servizi attivi sul territorio potranno presentarsi nell’ambito di un punto informativo. Asst Crema coglierà l’occasione per raccontare la bella esperienza del corso di Arteterapia, condotto con Viviana Visconti. In chiusura un aperitivo a cura degli studenti del Cr Forma.

Conoscere più da vicino la malattia

La sensibilizzazione e l’attivazione di diverse realtà in tal senso, giocano secondo Rosina Paletta, un ruolo rilevante per le persone con questa patologia. “Si tratta di due momenti importanti per conoscere più da vicino la malattia di Parkinson, una patologia a decorso cronico progressivo, definita clinicamente dall’associazione di tremore, rigidità, bradi-acinesia e instabilità posturale, e neuropatologicamente caratterizzata da gravi alterazioni degenerative della sostanza nera pars compacta e dei nuclei pigmentati del tronco cerebrale”.
Tra i sintomi, oltre ad alterazioni della sfera motoria, anche alterazione del sonno, dolore e faticabilità, deficit psichici e cognitivi, autonomici, dispercettivi, urinari e gastroenterologici, del linguaggio. Ecco perché, oltre all’importante ruolo di coordinamento attuato dal neurologo, “si possono rendere necessarie consulenze dietologica, psicologica, fisiatrica, cardiologica, urologica, fisiatrica, otorinolaringoiatrica e test deglutizione, pneumologica e valutazione del sonno”. In poche parole, il benessere si costruisce insieme.