È passato quasi un anno da quella notte del 14 novembre 2022, quando Luca Restelli ha perso la vita in un tragico incidente lungo la strada che da Spino d’Adda porta a Pandino, dove risiedeva con la famiglia. La sua passione per la vita in generale, soprattutto per l’archeologia, il suo sorriso e la sua gentilezza sono sempre impressi nei cuori di parenti, amici, colleghi e quanti hanno avuto l’occasione di conoscerlo.
Luca: archeologo e assessore
Classe 1992, Luca si è diplomato alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici presso l’Università degli Studi di Milano, dove era collaboratore della sezione di archeologia del dipartimento di Beni culturali e ambientali. Da anni era membro dell’équipe di scavo di Nora, Calvatone e Selinunte. Inoltre, dal 2021 era assessore alla Cultura di Palazzo Pignano e spesso si recava presso gli scavi alla Villa tardo antica durante le campagne condotte dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Prima giornata di studi in memoria di Luca
Nei mesi scorsi non sono mancate iniziative per ricordare Luca, per esempio l’evento Un’agorà, scaviamo con Luca presso Villa Marazzi. Ora è in calendario un altro imperdibile appuntamento per commemorarlo: la Prima giornata di studi in memoria di Luca Restelli.
“Da un pensiero d’amore per Luca, la dottoressa Mara Fierro, sua amica d’infanzia, ha organizzato questa giornata in collaborazione con la dottoressa Ilaria Frontori, amica e mentore, e Nicolò Premi, direttore della rivista Insula Fulcheria“. Così la famiglia spiega l’origine di questa iniziativa volto a ricordare il figlio e ringrazia tutti i professionisti di archeologia, suoi amici e colleghi, che hanno accettato l’invito di partecipare e di condividere le proprie ricerche.
La giornata, che gode del patrocinio del Comune di Palazzo Pignano e la collaborazione dell’Iis “P. Sraffa“, prevede i saluti iniziali di: Annalisa Crea, assessore alla Cultura di Palazzo Pignano; Mara Fierro dell’Università degli Studi di Bergamo; Giuseppe Dossena, sindaco di Palazzo Pignano; Gabriele Barucca e Nicoletta Cecchini della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Cremona, Lodi e Mantova; Nicolò Premi, direttore Insula Fulcheria e Ilaria Frontori dell’Università degli studi di Milano. A seguire gli interventi dei professionisti (vedi locandina).
“L’iniziativa, nata su impulso della dott.ssa Fierro, ha immediatamente ricevuto il mio supporto e del sindaco Dossena” dichiara Crea, che invita la cittadinanza a partecipare alla giornata. I posti sono limitati.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a mara.fierro.phd@gmail.com.