Decennale strage di Lampedusa: Crema ricorda

Papa Francesco
Foto di repertorio: il Papa a Lampedusa quattro anni fa

Quest’anno ricorre il decennale della strage di Lampedusa, nella quale persero la vita 368 persone. Bambini, donne e uomini che cercavano di raggiungere l’Europa nel disperato tentativo di trovare sicurezza. L’amministrazione comunale di Crema crede sia un “dovere morale” di tutti mantenere viva la memoria. Convinti che questa commemorazione non sia una “retorica delle ricorrenze”, ma che sia un doveroso tributo alla memoria delle vittime, al doloroso ricordo delle persone sopravvissute e dei familiari.

Comprendere il fenomeno

“Perché i morti dell’immigrazione, nel corso di questi dieci anni, sono stati spesso dimenticati, smarriti nelle notizie di cronaca e nella conta del numero dei morti. Perché possano servire alle giovani generazioni e non solo a comprendere realmente il fenomeno migratorio. Dal 2013, dieci anni in cui sono morte altre 27.000 persone nel tentativo di attraversare il Mediterraneo. Per questo motivo questa notte illuminiamo il palazzo comunale di arancione, come il colore dei fumogeni utilizzati come ausilio per aiutare gli elicotteri di soccorso a individuare la posizione di una barca in difficoltà, per dire basta morti in mare”.