Rassegna Musicale “Pietro Pasquini”. Due concerti

Per la seconda rassegna di concerti dedicati all’indimenticabile musicista Maestro d’organo Pietro Pasquini  i suoi estimatori, che rimpiangono la sua figura e l’attività culturale di cui era promotore, ne tratteggiano un ricordo: “Pietro Pasquini ci ha lasciato troppo presto, aveva 56 anni, ma ha fatto in tempo a donare un grande patrimonio culturale, musicale e di relazioni. Tanti cremaschi hanno avuto modo di conoscere e apprezzare la musica di qualità che Pietro ha regalato a tutti, gratuitamente, nella Sala Giardino; una sala per concerti particolarmente curata nell’acustica e dotata di un organo importante. Anche i cittadini di Izano gli sono riconoscenti per la sua sensibilità nel sostenere il santuario della Pallavicina e per avere contribuito a realizzare l’organo nella chiesa parrocchiale di San Biagio.

Rimane vivo il ricordo dell’uomo solidale, del musicista di vasta preparazione, brillante concertista e amico gioviale; gli amici, i colleghi, gli allievi, con la disponibilità degli eredi di Pietro, anche quest’anno vogliono riaprire le porte della Cascina e della Sala Giardino a tutti coloro che vorranno partecipare.

La rassegna intitolata a Pietro Pasquini

La seconda rassegna di concerti, a lui intitolata, nella Sala Musicale Giardino in via Macallè 16 a Crema ospiterà due concerti: sabato 7 ottobre alle 21, organista Susanna Soffiantini, soprano Roberta Szklenar per un programma che prevede: A. Caldara: Salve Regina; P. Esterházy da Harmonia caelestis, 1711: Jesu, dulcedo Iesum ardentibus, O, Nitida stella, Maria Amoris flammula; G. Muffat: Toccata IV (Apparatus Musico-organisticus, 1690) G. Frescobaldi: Toccata per l’elevatione; J. J. Fux: Sonata IV, Dio potea mandar il figlio; W. A. Mozart: Exultate, Jubilate. KV 165.

Il secondo concerto si terrà sabato 14 ottobre, con Giampietro Rosato, organista; prevede musiche di G. Muffat, J.J. Froberger, J.K Kerl, J. Pachelbel, N. Bruhns, H. Scheidemann, D. Bruxtehude, G. Böhm e J.S. Bach.
È consigliata la prenotazione per i concerti: via mail all’indirizzo info@accademiaorganisticaudinese.org o telefonicamente all’orario indicato tel 340.5077253, 340.4739152 (da lunedì a venerdì, dalle 11 alle 12).

Valorizzare la Sala Musicale Giardino

L’auspicio è che la Sala Musicale Giardino possa continuare, anche dopo la morte di Pietro, a essere valorizzata nella sua funzione di Sala Concerti per organo, nella città di Crema che giustamente desidera di essere valorizzata per la sua storica arte organaria. Potrebbe essere facilmente utilizzata per avvicinare tante persone, soprattutto giovani e studenti, all’arte organaria; la Sala è facilmente raggiungibile d alla città percorrendo la pista ciclopedonale; la capienza della sala permette l’accoglienza di 90 persone; l’organo presente nella sala permette una grande vicinanza allo strumento degli spettatori, ne facilita la conoscenza oltre ad apprezzarne la sonorità.