Oggi, sabato 30 settembre alle ore 17, nelle scuderie di Palazzo Terni de’ Gregorj (via Dante Alighieri, 20), Gianni Del Savio, intervistato da Donata Ricci, presenterà il libro: Nina. La storia musicale e politica di Nina Simone, Shake, Milano 2023.
A vent’anni dalla morte, ecco finalmente un libro che mette a punto il peculiare tragitto artistico e umano di Nina Simone, attraverso una lettura meditata dei testi delle sue ballad più famose e delle sue prese di posizione politiche, nell’attenta interpretazione di uno dei maggiori critici musicali italiani. Considerata una delle migliori artiste del secondo dopoguerra, la vita di Nina Simone è sempre stata sospesa tra grandissimo talento e creatività e una bipolarità psicologica, che in molte occasioni della sua vita l’avrebbe zavorrata in modo decisivo. Dapprima motivata a diventare la prima pianista “nera” di musica classica, in seguito quella “ragazzina” maturerà verso una consapevole peculiarità musicale fatta di blues e ballad, a cui progressivamente si unirà una sempre più sua motivata adesione al movimento di liberazione afroamericano, che proprio negli anni Sessanta, il periodo dell’esplosione artistica di Nina Simone, si esprimeva attraverso la componente rivoluzionaria delle Pantere nere, Malcolm X e del Black Power di Stokely Carmichael.
Scrive Ricci in merito al libro di Del Savio: “Leggere Gianni Del Savio su Nina Simone è un po’ come ascoltare Gianni Mura quando dissertava di ciclismo. Basterebbe questo per rendere indispensabile la nuova pubblicazione a cura di uno dei massimi esperti di black music, su una delle più grandi musiciste che la storia contemporanea annoveri. In queste pagine c’è molto più di ciò che sarebbe lecito aspettarsi da una biografia: c’è il contesto, valore aggiunto non sempre presente nelle opere monografiche. E che contesto. Come enuncia il titolo, qui non si narra soltanto la storia musicale della divina pianista di Tryon – colei che aspirava a diventare ‘la più grande pianista classica nera’ – ma anche le sue pulsioni politiche, che la portarono ad aderire con determinazione al movimento di liberazione afroamericano”.
Un’altra presentazione
Segnaliamo anche che venerdì 6 ottobre alle 18, nelle scuderie di Palazzo Terni de’ Gregorj Gianluca Bissolati in dialogo con Angelica Zaniboni, presenterà il romanzo: Gli spiriti del mare, Gagio Edizioni, Crema 2023.
Alcune strane nebbie si aggirano ovunque egli vada fin da bambino: sono spiriti di persone defunte, rimaste bloccate nel mondo dei vivi per questioni personali irrisolte. Diventato adulto, sfrutterà il suo potere e la sua conoscenza delle questioni degli spiriti per aiutare alcuni di loro nel passaggio all’aldilà. Incontrerà Davide, un macellaio morto da diversi anni, con un passato burrascoso e una storia d’amore tormentata alle spalle. Poi Bandele, un immigrato guineano che si aggira per la stazione ferroviaria nel tentativo di raggiungere il figlio disperso. Infine Clara, una bambina autistica deceduta in un incidente d’auto poco prima di un compito importante che ha lasciato in lei un segno indelebile. Anime che cercano una possibilità di riscatto che solo il giovane senza nome, accompagnato sempre dal fantasma della nonna, potrà dare loro. Ma scoprirà ben presto che il fatto di vedere gli spiriti non è sufficiente per salvarli. Dovrà fare ricorso a tutta la sua esperienza e umanità, mettendosi sempre in discussione e realizzando, pian piano, che ogni caso è unico e come tale va trattato se si vuole avere qualche possibilità d risolverlo. Un insegnamento, questo, che darà anche a lui una seconda possibilità, permettendogli di leggere diversamente i suoi rapporti con gli spiriti più particolari di tutti: i vivi.
I testi di Bissolati sono accompagnati da una parte grafica, opera di Salvatore Pellone, artista e disegnatore d’esperienza il quale ha realizzato per il libro una serie di illustrazioni ad hoc nel suo particolare stile fumettistico.