Via Milano-viale Europa: nuova area verde inaugurata

Tempo di inaugurazioni, mercoledì 27 settembre, per la cosiddetta “ortaglia”, l’area verde tra via Milano e viale Europa appena riqualificata dall’amministrazione comunale. “Ci tenevamo a inaugurare formalmente questa urbanizzazione, anche per fare chiarezza su alcune aree della città che a volte paiono incomplete – ha esordito il sindaco Fabio Bergamaschi –. In questo caso l’area è appena stata presa in carico dal Comune, a differenza della zona della ciclabile di via Milano (verso San Carlo, al di là della strada, ndr), con intervento da ultimare e parte del verde ancora da mettere a dimora”.

Trasformazione significativa

È conclusa, invece, questa zona adiacente al McDonald’s. Una trasformazione significativa – ha aggiunto il primo cittadino – nell’ambito delle lottizzazioni. Il Comune ha da sempre un occhio di riguardo per l’impatto ambientale e le mitigazioni. All’epoca qui si scelse di creare in questo spicchio un’area verde con infrastrutture leggere. Era importante abbellire tale ingresso della città, dove transitano tre milioni di veicoli l’anno”. Il sindaco ha fornito una visione complessiva di questi interventi, evidenziando che “il verde è sempre pensato anche per ribilanciare le lottizzazioni”. L’assessore all’Ambiente Franco Bordo ha insistito sul fatto che “l’area è da pochi giorni nella piena disponibilità del Comune”, ricordando che il soggetto attuatore (Immobiliare Crema srl, subentrata a due altre società) ha usufruito di tempo aggiuntivo per la normativa sul Covid.

Le opere effettuate

“Si tratta di un’area di oltre 3.000 mq individuata nel Pgt come Ambito di Trasformazione. I lavori eseguiti consistono nella realizzazione di un anello pedociclabile in autobloccanti con possibilità di ingresso delle spazzatrici di Linea Gestioni, dell’impianto di illuminazione, di quello di irrigazione, oltre al posizionamento di panchine e cestini per la raccolta indifferenziata”, ha spiegato ancora Bordo. Hanno trovato attuazione anche la piantumazione di alberi autoctoni, la posa del guard rail, dove necessario, la predisposizione della videosorveglianza, la sistemazione di un colo irriguo di dieci metri e la fornitura e posa di una staccionata a protezione dell’ingresso. L’area è già inclusa nel nuovo appalto del verde scattato il 1° settembre. Ampio servizio sabato sul giornale cartaceo.