La diocesi e la città di Crema celebrano la festa patronale di San Pantaleone venerdì 9 giugno. In serata il vescovo monsignor Daniele Gianotti presiederà alle ore 21 la solenne Messa in Cattedrale, preceduta dal ricevimento in episcopio dei sindaci del territorio, delle autorità e degli esponenti del mondo associativo e del volontariato. Nel corso della Messa si rinnoverà la tradizione dell’offerta dei ceri votivi.
Convegno di San Pantaleone
In occasione della ricorrenza patronale è in programma anche il consueto Convegno di San Pantaleone, che assume ogni anno un momento significativo di confronto, nell’ambito cittadino e territoriale, su particolari tematiche emergenti dal contesto comunitario. Promosso da Diocesi, Comune, Impronte Sociali e Asst Crema, si terrà lunedì 12 giugno, a partire dalle ore 16, presso il Centro giovanile San Luigi in via Bottesini 4 in città.
Il convegno di quest’anno avrà a tema il disagio degli adolescenti. Il titolo è Essere adulti. Quando gli adolescenti ci mettono in crisi! e mette in luce il punto di vista, la prospettiva dell’incontro: ragionare insieme sul disagio degli adolescenti visto con gli occhi del mondo adulto. Si proverà a rispondere a queste due domande: quale ruolo, quello della comunità educante? Dove sono gli adulti?
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 9 giugno attraverso il form indicato nella locandina, disponibile nelle parrocchie e in curia. La quota è gratuita e comprende l’apericena di chiusura della giornata.
Breve curriculum degli ospiti
Ospiti del convegno saranno il professor Pierpaolo Triani, professore ordinario di Pedagogia presso la Facoltà di Scienze della Formazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza e di Milano. È docente, presso la sede di Piacenza, di Metodi e tecniche dell’intervento educativo con i minori e Metodologia delle attività formative e speciali; è docente presso la sede di Milano di Pedagogia generale e della comunicazione educativa. Autore di diverse pubblicazioni e curatore di ricerche in diversi ambiti, aiuterà i partecipanti al convegno a entrare nel tema attraverso uno sguardo accademico e comunitario.
I successivi tavoli di lavoro saranno coordinati dalla dottoressa Dalila Raccagni, assegnista di ricerca in Pedagogia generale e sociale. Collabora con la Cattedra Unesco Education for Human Development and Solidarity among Peoples e con l’Osservatorio per l’Educazione e la Cooperazione Internazionale.
Al termine del confronto ci sarà una prima restituzione e un aggancio alla ricerca sul disagio degli adolescenti che la co-progettazione sta sviluppando per i prossimi mesi.
Il convegno diocesano, quindi, non vuole essere un evento a sé, ma un punto di partenza di una più ampia riflessione sul disagio degli adolescenti.
Programma del convegno
• Ore 16: introduzione e saluti
• Ore 16.30: intervento del professor Pierpaolo Triani, professore ordinario di Pedagogia. Aiuterà a entrare nel tema attraverso uno sguardo accademico e comunitario.
• Ore 17.30: tavoli di lavoro sui tempi di vita degli adolescenti (scuola, tempo libero, famiglie, oratorio, social media). Lavoro coordinato dalla dottoressa Dalila Raccagni, assegnista di ricerca in Pedagogia generale e sociale.
• Ore 18.30: restituzione del lavoro dei tavoli.
• Ore 19: prospettive di lavoro della città per l’anno 2023 e saluti.
• Ore 19.30: apericena.