Farinate. Un tuffo nel Medioevo

Una gran folla è stata richiamata domenica – grazie anche alle favorevoli condizioni meteo – nel suggestivo borgo di Farinate di Capralba per vivere le emozioni di un tuffo nel Medioevo.
La manifestazione, promossa dall’amministrazione comunale, è stata aperta alle 11 alla presenza del sindaco Damiano Cattaneo, che ha ringraziato quanti hanno collaborato all’organizzazione – in testa la Pro Loco che hanno curato l’area giochi dell’epoca, di grande attrazione per tanti bimbi – e i numerosi sponsor, i gruppi storici la Confraternita del Dragone di Pandino e i Corvi di ventura di Bergamo, che hanno messo in scena, in piazza della chiesa, la rievocazione storica alle 14.30 e uno spettacolo di animazione alle 17, introducendo l’esibizione di Danze medievali a cura del gruppo Kalenda Maya Danze.
Come già nelle precedenti edizioni sul medesimo sagrato erano allestiti stand a tema, mentre nel campo retrostante la chiesetta della Madonna di Caravaggio, oltre all’area giochi d’epoca e una di tiro con l’arco per i bambini – a cui alle 16 la Pro Loco ha offerto una deliziosa merenda – sempre grande interesse hanno suscitato le evoluzioni di splendidi rapaci addestrati de La Fenice Falconeria di Maserà di Padova.
Per l’occasione il Circolo Mcl di Farinate s’è trasformato in… locanda, con proposta di saporitissime salamelle e patatine fritte; mentre il ristorante La Torretta ha imbandito una cena a menù medievale.
Come sempre affascinante, alla sera, lo spettacolo conclusivo con Flambetta Foco Loco, la danzatrice del fuoco con le sue incredibili e infiammanti acrobazie.
Molto soddisfatti, al termine dell’intensa giornata, in sindaco e gli organizzatori, per la grande affluenza di pubblico che, come l’anno sorso, ha ripagato l’impegno profuso.