“Certificazioni Iso e marcatura CE dei prodotti da costruzione: le principali norme vigenti per fabbri e carpentieri”: questo il tema dell’ultimo incontro rivolto agli operatori delle categorie Meccanica, Manifatturiero, Arti e professioni ed Edili organizzato dalla Libera Associazione Artigiani di Crema, in collaborazione con Articoli per Carpenteria Poletti Srl del Gruppo Poletti Spa. Alla serata, presso la sede di via G. di Vittorio, di giovedì 23 marzo ha preso parte una nutrita e interessata platea, accolta dal direttore LAA Renato Marangoni che ha annunciato, con lo stesso Gruppo Poletti, “obiettivi sinergici in tema di formazione per il settore”. Formazione che vede da sempre impegnata la Libera, capace in queste settimane di fare ancora di più, con momenti tematici dedicati alle diverse categorie.
“Per le piccole imprese artigiane norme troppo complesse”
“Le leggi che le nostre aziende devono applicare sono quelle del mercato europeo e le regole che ci vengono imposte talvolta possono sembrare eccessive ma sono di buonsenso – ha detto in apertura d’incontro il presidente Marco Bressanelli –. Ne sono esempio le normative di ristrutturazione per rendere gli edifici performanti, ma anche quelle per limitare le emissioni in atmosfera: tutto ciò è giusto, ma chi da anni ci rappresenta a Bruxelles non tiene conto delle piccole imprese italiane, che devono fare i conti con norme molto complesse. Le marcature CE sono in vigore dal 1993 e sono una garanzia importante per il consumatore, oltre che un vantaggio per le aziende, dando senso di qualità ai nostri prodotti: l’applicazione, tuttavia, risulta molto complicata per le realtà artigiane di piccole dimensioni”.
Unire le forze
Proprio per questo motivo la Libera Associazione Artigiani, rende fruibile a tutti, anche attraverso la formazione già finanziata, il supporto necessario per riuscire ad arrivare alla certificazione sia di prodotti che di processi produttivi, avanzando di fatto sul mercato e stando nella piena legalità.
“Dobbiamo cercare di formarci e informarci essendo competenti e competitivi – ha concluso Bressanelli –. Da soli non si va da nessuna parte: se saremo uniti affronteremo con successo il mercato del futuro”. La parola è quindi passata a Daniela Poletti, e ad Andrea Nannini del Gruppo Poletti, a Stefano Bignetti in qualità di direttore articoli per carpenteria Poletti e all’ing. Francesco Salemi quale esperto in marcature CE, qualifica, procedure, certificazione antieffrazione, nonché consulente del Gruppo.
Certificazioni e rispetto delle norme
Illustrando le caratteristiche di tre nuovi prodotti, quali una pensilina certificata contro neve e vento, un parapetto in acciaio e un’inferriata anti-effrazione, i relatori hanno sottolineato l’importanza e la responsabilità delle autocertificazioni e certificazioni di Enti esterni, nonché del rispetto delle normative in vigore. Ponendo l’accento sugli obblighi dell’artigiano produttore e sul rilascio della documentazione di conformità al cliente finale.
La serata si è conclusa con un ricco question time sulle tematiche di maggiore rilievo con protagonisti i tanti artigiani presenti.