Delegazione Fai Crema. Il 25 e 26 marzo le Giornate Fai di Primavera

Sabato 25 e domenica 26 marzo, in tutta Italia si svolgono le Giornate Fai di Primavera, giunte alla 31a edizione. Anche la Delegazione Fai di Crema aderisce alla manifestazione e, per l’undicesima volta, aprirà luoghi bellissimi, solitamente inaccessibili, e le relative visite guidate. Martedì pomeriggio la presidente della Delegazione cremasca del Fondo Ambiente Italiano, Annalisa Doneda, ha presentato il programma della due-giorni.

Le aperture

Nello specifico sarà possibile visitare Villa Benvenuti già Clavelli (oggi sabato 25 e domenica 26 ore 10-13 e 14-18), non è richiesta la prenotazione; Parco Bonaldi (oggi, sabato 25 ore 13.30-18, domenica 26 ore 11-13 e 14-18), interventi di approfondimento sulle rogge di Ombriano sabato 25 alle 15 e alle 16 a cura di Valerio Ferrari. Non è richiesta la prenotazione.
Saranno visitabili anche Palazzo Rossi già Palazzo Sangiovan Toffetti-Rossi Martini e itinerario alla collinetta dell’ex parco. Registrazione partecipanti esclusivamente presso Palazzo Rossi, viale Europa, 83 (oggi sabato 25 ore 13.30-18; domenica 26 ore 11-13 e 14-18). Non è richiesta la prenotazione. Infine si potrà anche visitare la Fabbrica d’organi Inzoli cav. Pacifico di Bonizzi Fratelli, sita in va Lodi 23/A (domenica 26 ore 10-13 e 14-18). Posti limitati. È richiesta la prenotazione con contributo.

I ringraziamenti

Davvero molti gli enti e i singoli che Doneda ha ringraziato con solerzia e sincerità. In particolare sono stati espressi ringraziamenti alla direttrice dell’Iis Stanga di Crema Serena Cracolici; alla Dirigente Iis G. Galilei Paola Orini per la consueta collaborazione garantita dalla scuola che dirige e, a livello personale, per il ruolo fondamentale che ha avuto nell’apertura di Villa Benvenuti.
Un ringraziamento è stato espresso all’amministrazione comunale – rappresentata da Franco Bordo – a Claudio Bonizzi per l’apertura della Fabbrica d’Organi Inzoli Cav. Pacifico di Bonizzi F.lli e ai condòmini, amministratore e segreteria dello Studio Gabriele Bissa per l’apertura di palazzo Rossi Martini.

Apprendisti Ciceroni

Grande spazio è stato giustamente riservato ai protagonisti del progetto “Apprendisti Ciceroni”. In primis tutti gli studenti che hanno dato disponibilità e impegno, quindi: per l’Iis G. Galilei (che curerà le visite guidate a villa Benvenuti) Paola Orini, dirigente, insegnanti Greta Stanga, Viviana Gulino, Elena Manzoni, Francesca Pettinari Alessandra Rossi, Elena Ruggeri, Achille Salerno e Alice Tonetti; per l’Iis Stanga i cui studenti accompagneranno i visitatori al Parco Bonaldi: Roberta Ghirardosi, dirigente, insegnanti Valentina Donati, Luigi Salvitti, Frate Giorgio Rizzi e Cristina Zucco; per l’Iis P. Sraffa che si occuperà del parco di Palazzo Rossi Martini: Roberta Di Paolantonio, dirigente, insegnanti Arianna Rossi, Alessandro Carelli (anche architetto paesaggista che martedì è intervenuto con una precisa disamina delle sorti del parco che fu il più grande della città), Marzia Denina e Immacolata Russo; infine un ringraziamento anche a Paola Valdameri insegnante del liceo linguistico Shakesperare che ha accompagnato le studentesse che, a titolo personale, saranno le Apprendiste Ciceroni all’interno di Palazzo Rossi Martini.
Ancora molta gratitudine è stata espressa per chi rende possibile le giornate di oggi e domani, non ultimi i volontari della Delegazione Fai di Crema.