Pubblicati il regolamento per la “Festa del salame” e il modulo di adesione

La Festa del Salame Nobile Cremasco e dei prodotti del Territorio (abbreviata in Festa del Salame), si terrà dal 29 aprile al 1° maggio. Promossa dal Comitato Promotore, viene organizzata e gestita dal Comune di Crema con la collaborazione delle organizzazioni che si riconoscono nel suddetto comitato. Del quale fanno parte Asvicom, Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio, Cna, Libera Associazioni Agricoltori, Pro Loco Crema, Bontà Cremasche, Strada del Gusto Cremonese e Terre del Cremasco.

Le categorie di prodotti ammesse

La Festa del Salame vuole essere un appuntamento di rilevanza regionale per la valorizzazione del salame prodotto nel territorio cremasco, per la promozione delle colture e dei prodotti tipici locali, provinciali e della pianura lombarda. Possono partecipare i produttori-espositori che producono o commercializzano almeno una delle seguenti categorie di prodotti: salame e insaccati del territorio cremasco; pane e prodotti da forno del territorio cremasco; prodotti agroalimentari tipici del territorio cremasco; prodotti enogastronomici tipici del territorio provinciale e della pianura lombarda.

Adesioni aperte sino al 31 marzo

Per partecipare, gli interessati, se appartenenti alle categorie tematiche sopra citate, dovranno compilare l’apposito modulo di adesione, scaricabile, unitamente al presente regolamento, dal sito Internet del Comune di Crema o dai sit delle organizzazioni che compongono il Comitato Promotore. La scheda di adesione va compilata e inviata via Pec al Comune, unitamente al regolamento sottoscritto e firmato per accettazione, entro e non oltre venerdì 31 marzo, al seguente indirizzo: protocollo@comunecrema.telecompost.it. Per maggiori informazioni consultare https://www.comune.crema.cr.it/articolo/regolamento-della-festa-del-salame-nobile-cremasco-dei-prodotti-tipici-del-territorio-2930