Pomeriggio di festa quello di domenica 5 febbraio a Izano dove, presso il refettorio scolastico, Comune e Parrocchia hanno consegnato vari riconoscimenti. La cerimonia – una tradizione che si rinnova – s’è inserita nelle iniziative in onore del patrono San Biagio, per il quale sono state celebrate diverse Messe con anche il rito della benedizione della gola.
Tanti gli izanesi che sono intervenuti alla cerimonia, durante la quale hanno fatto gli onori di casa il sindaco Luigi Tolasi, la vice Sabrina Paulli e il parroco don Giancarlo Scotti. Un momento davvero bello, reso ancor più piacevole dalla presenza dei maestri Mauro Bolzoni al pianoforte e Cristiano Basso Ricci al violino che hanno accompagnato in musica le premiazioni con applauditi intermezzi.
Il contributo ai nuovi nati e le borse di studio per le medie
Ad aprire il pomeriggio è stata la consegna ai genitori dei bimbi nati nel 2022 del contributo di 500 euro offerto dall’amministrazione comunale: le note della colonna sonora del film La vita è bella sono state scelte per questo momento (ieri era anche la Giornata della Vita). I piccoli che han ricevuto l’assegno sono: Enea B., Marco, Enea F.P., Maria Adam, Jana, Sofia, Alessandro, Joel, Elia, Gabriele, Serena, Kevin e Giulia.
A seguire, la consegna delle prime borse di studio, quelle riservate ai diplomati di terza media e intitolate alla memoria della benefattrice Alessandra Noli Dattarino. Gli studenti meritevoli sono: Davide Tessadori, Ambra Ferla e Giada Dossena.
“Benemerenza di San Biagio” alla memoria di Sergio Tolasi
Molto emozionante la parte successiva, nella quale è stata attribuita la prima Benemerenza parrocchiale di San Biagio: un riconoscimento alla memoria che è andato a Sergio Tolasi, scomparso la scorsa estate all’età di 66 anni. La motivazione è stata letta da don Giancarlo: “Ha dato origine e lustro alla Compagnia Instabile dell’oratorio di Izano, attirando un numero elevato di ragazzi, adolescenti e giovani. Ha unito al desiderio di aggregare le persone la sua professionalità di artista sapendo stimolare e far crescere, con bonaria severità, le qualità di ciascuno. La sua verve artistica si è espressa anche nell’allestimento di meravigliosi presepi curati nei minimi particolari e inseriti in varie scenografie e ambienti”. Hanno ritirato la targa – tra gli applausi sentiti del pubblico e sulle note dell’Alleluja – il fratello di Sergio, Alfio, e la nipote Rebecca.
Altre borse di studio e la Benemerenza al “Gruppo Edu”
Quindi, ecco le altre borse di studio. Sono state consegnate a Giulia Stabilini, Nicolò Leva e Lidia Mussini per la scuola secondaria di secondo grado (Maturità 2022); Valentina Stabilini e Riccardo Stabilini per la categoria “universitari in corso”; Bianca Visigalli e Anita Provana per i laureati nell’anno accademico 2021-2022.
Infine, la seconda Targa di benemerenza di San Biagio 2023, assegnata alle ragazze e ai ragazzi del gruppo educatori del camposcuola estivo Re Leone: si tratta di Riccardo Stabilini, Dalin Gaboardi, Irene Brazzoli, Chiara Ferrari, Giulia Stabilini, Sofia Brazzoli, Matteo Bassoricci e Alessia Maraffino. Questa la motivazione, letta sempre dal parroco: “Hanno lavorato per mesi e mesi per preparare un camposcuola in cui piccoli, ragazzi, adolescenti e famiglie sono stati coinvolti con entusiasmo. Il loro impegno è continuato e prosegue nel proporre momenti comunitari e aggregativi sempre preparati con scrupolosità, dando anche il loro contributo all’opera formativa della Parrocchia”.
Don Giancarlo ha espresso a nome di tutti vivissima gratitudine per questi giovani, i quali hanno fortemente voluto il camposcuola che, di fatto, la scorsa estate ha segnato per l’oratorio e le attività parrocchiali un bel momento di ripartenza dopo il periodo di stop forzato a causa della pandemia. Per il “Gruppo Edu” il duo Bolzoni-Basso Ricci ha suonato L’inno alla gioia di Beethoven.
La Costituzione ai neo 18enni
Ricordiamo in conclusione che, sempre nel contesto delle iniziative per la festa patronale, dopo la Messa delle ore 18 di sabato scorso il sindaco Tolasi ha consegnato una copia della Costituzione ai neo 18enni: erano presenti Matteo Severgnini, Mattia Ganini, Matteo Lorenzetti, Paolo Tolasi, Kristen Sarritzu, Alessia Bermudez, Irene Brazzoli, Dalin Gaboardi, Giorgio Biscaldi, Andrea Coccoli e Manuel Maleri (altri sei riceveranno il testo a domicilio). È seguita la pizzata insieme.