Vaiano Cremasco. Commemorazione del IV Novembre con la classe V della primaria

Anche a Vaiano Cremasco, questa mattina, si sono svolte le cerimonie in occasione del IV Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
La commemorazione è iniziata alle ore 8.30 con il ritrovo davanti al municipio, dove il corteo – aperto dagli stendardi delle associazioni combattentistiche e d’arma e non solo,  – è partito alla volta del cimitero. Qui si è svolta la celebrazione della santa Messa, presieduta da don Attilio Premoli, in memoria dei Caduti ed è stata posata una corona d’alloro.
A seguire ritrovo al parco Caduti Nassiriya con relativa posa della corona d’alloro; alle 10.15 ritrovo in via Cavour, davanti all’ingresso della scuola primaria. I ragazzi della classe V, con una lunga bandiera italiana, hanno percorso le principali vie del paese fino a raggiungere piazza Gloriosi Caduti per la commemorazione dei Caduti.

Stop alla guerra e alla crudeltà. Spazio alla pace

Dopo la posa di una corona d’alloro, il sindaco Paolo Primo Molaschi ha preso la parola. “Con questa giornata vogliamo dare tributo ai migliaia di Caduti in guerra, per ricordare e far conoscere ai nostri giovani i fatti storici che ci devono insegnare a non commettere gli stessi errori” ha dichiarato. Poi un grande grazie alle Forze Armate, messaggeri dei valori costituzionali, e a quanti hanno donato la vita per la propria Patria.
Pensieri, poi, ribaditi anche da Giuseppe Degli Agosti, segretario dell’associazione nazionale combattenti e reduci (assente, per motivi di salute, il presidente Gianni Sponchioni). “Inoltre, celebriamo anche il 101° del Milite Ignoto, che rappresenta simbolicamente i Caduti e i dispersi di tutte le guerre” ha aggiunto, invocando lo stop di conflitti e crudeltà. Spazio alla pace.
La cerimonia è proseguita con la lettura, da parte degli alunni presenti, di alcune pagine del diario di Pietro Ferrari (decoratore, musicista e scrittore) mentre si trovava al fronte.