È pubblicato all’Albo Pretorio del Comune dal 28 luglio scorso l’avviso pubblico per manifestazioni di interesse per la coprogettazione di azioni di sviluppo e promozione culturale da attivare per Winifred, laboratorio di innovazione culturale fra il Comune di Crema e gli Enti del Terzo Settore, che scadrà alle ore 12 del 18 agosto prossimo.
Laboratorio aperto di innovazione culturale
Winifred nasce come laboratorio aperto di innovazione culturale per la città, per le giovani generazioni, per la creazione di percorsi formativi inclusivi e coinvolgenti, per il rafforzamento e la creazione di opportunità, a conclusione del progetto “Percorsi partecipati di innovazione culturale al Ccsa” cofinanziato da Fondazione Cariplo, con il quale l’amministrazione come capofila, tra il 2018 e il 2021, ha dato avvio al processo partecipativo per consolidare e implementare la percezione del complesso del Sant’Agostino quale sede riconosciuta e luogo di incontro, spazio condiviso e partecipato per lo sviluppo sociale e culturale dei cittadini.
Diversi ambiti d’intevento
Il percorso di co-programmazione ha definito i bisogni da soddisfare e le aree di attività da innestare nel nuovo laboratorio con riferimento a quattro ambiti di intervento: la produzione culturale nell’ambito dell’arte contemporanea, la formazione e la certificazione delle competenze, i servizi di orientamento al lavoro in ambito culturale e la collaborazione con le imprese culturali e creative. Per la natura e la complessità delle attività da innestare nel laboratorio Winifred presso il Sant’Agostino è necessario individuare attraverso un percorso di coprogettazione i soggetti partner con i quali condividere, coordinare, progettare e co-gestire la proposta delle attività, inizialmente per i primi 18 mesi di attività.
Cultura accessibile e partecipata
È pertanto un lavoro di squadra quello che attende l’amministrazione e i futuri partner. L’assessore alla Cultura, Turismo e Politiche giovanili Giorgio Cardile è “soddisfatto del percorso fatto finora e certo che Winifred sarà una realtà strategica per quell’incontro tra cultura, giovani generazioni e opportunità di crescita personale e professionale. Il percorso di coprogettazione incentiverà la condivisione di saperi utili alla crescita culturale della comunità rafforzando i legami di collaborazione”. L’assessora all’Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari opportunità Emanuela Nichetti sottolinea come “punti chiave dell’intervento di Winifred siano la cultura accessibile e partecipata, l’arte contemporanea, la formazione, l’educazione, il contrasto al cultural e digital divide. Una visione in cui i principi dell’apprendimento continuo contribuiscono alla costruzione di una vera cittadinanza digitale”.
Candidature aperte
Gli Enti del Terzo Settore possono prendere visione dell’avviso pubblico e dei relativi allegati all’Albo Pretorio e sul sito del Comune di Crema, e candidarsi come partner con cui realizzare il percorso di co-progettazione. Tutti i requisiti richiesti sono disponibili nel testo dell’avviso, tra cui la comprovata esperienza almeno triennale in almeno tre ambiti di interesse di Winifred. A conclusione della selezione sarà avviata la coprogettazione e sarà infine stipulata la convenzione, che avrà la durata di 18 mesi.