Ex alunni liceo Racchetti. Dante ‘esoterico’, l’intervento di Walter Venchiarutti

Un tema scottante, ancora sette secoli dopo: quello di un Dante Alighieri poco ortodosso e forse anche un po’ esoterico, rivisto alla luce di interpretazioni diverse da quelle ufficiali e scolastiche, quelle per intenderci accreditate dalla critica dantesca più rassicurante. Pubblico qualificato e incontro di notevole spessore culturale quello di sabato 28 maggio al Museo di Crema, con relatore Walter Venchiarutti, studioso e ricercatore molto noto a Crema e personaggio di spicco della nostra cultura locale.

Fondatore con altri, nel 1980, del Gruppo Antropologico Cremasco, già Presidente del Museo di Crema e poi, per quasi un ventennio, proattivo vice direttore della rivista Insula Fulcheria, apprezzato curatore dei Quaderni di Antropologia Sociale, Venchiarutti ha esposto con grande competenza l’evolversi negli ultimi secoli delle interpretazioni dell’opera di Dante in chiave eterodossa, ricostruendo percorsi critici, autori e opere fondamentali di questa parte abbastanza nascosta e non sempre considerata dell’esegesi dantesca.

Gli argomenti trattati

Da Foscolo a Rossetti, da Pascoli e Valli fino ad Aroux e Guénon, giungendo quindi ai critici più recenti, il relatore ha ricostruito per i partecipanti all’incontro, in modo molto chiaro ed esauriente, le tappe storico-letterarie attraverso le quali sono state ipotizzate, a volte con una buona dose di fantasia, altre volte in modo piuttosto fondato, letture dell’opera di Dante in chiave ermetica e persino eretica, a partire dalla tematica dei Fedeli d’Amore e dalle influenze occitane e catare sui circoli letterari stilnovistici; oppure in chiave sincretistica rispetto alle fonti islamiche, in particolare Sufi, da Asín Palacios in poi, con le scoperte di Cerulli e i più recenti studi di Corti e altri, dai quali emerge quanto le derivazioni e le similitudini con certa produzione islamica, coeva o di poco precedente, siano evidenti; oppure ancora in riferimento alle influenze dello zoroastrismo persiano, del brahmanesimo (grazie alle scoperte del De Gubernatis) e dell’escatologia ebraica, collegandosi al rabbinismo allora esistente nelle località visitate da Dante durante il suo esilio.

Dante, i Templari ed Ezra Pound

Un riferimento specifico è stato fatto alle interpretazioni templaristiche del poeta. Dante come diretto affiliato all’Ordine del Tempio o magari come associato a qualche struttura operativa di appartenenza indiretta templare è da tempo un tema che appassiona storici validi come John e, da ultimo, il nostro Ariano. Numerosi i passi danteschi che sembrerebbero avvalorare questa tesi.

Nella parte finale Venchiarutti ha esposto le affinità che hanno contraddistinto la vita e l’opera di Dante Alighieri e di Ezra Pound, di cui ricorre quest’anno il cinquantesimo anniversario della morte. Molto originale e interessante l’esposizione delle analogie tra i due poeti, sia pure nei loro due diversi contesti storici di appartenenza. In particolare, la critica del materialismo economico e delle attività di usura, considerate in senso non solo propriamente giuridico ma più estesamente sociologico, è stata ben colta in termini di sostanziale univocità da parte dei due autori.

Gli organizzatori

Un caloroso applauso di forte apprezzamento ha testimoniato al termine dell’incontro la soddisfazione del pubblico intervenuto, che ha scelto questo evento organizzato dagli ex Alunni del Liceo Ginnasio “Alessandro Racchetti” di Crema tra i ben sei eventi culturali che nelle stesse ore si svolgevano in città. Con questa iniziativa si chiude la prima tornata del calendario iniziative 2022 degli ex del Racchetti, che è stata in questa parte dell’anno molto ricca e qualificata.

Il prossimo settembre, per la precisione la sera di venerdì 23, sempre presso la sala Cremonesi del Museo di Crema, riprenderanno gli incontri culturali promossi da questa associazione, celebrando il duecentesimo anniversario della nascita di Heinrich Schliemann, l’imprenditore e archeologo tedesco scopritore della mitica città di Troia e del cosiddetto Tesoro di Priamo. Un altro appuntamento da non perdere. Per maggiori informazioni www.exalunniracchetti.it.