Velodromo: la riqualificazione procede. Consegna lavori il 30 ottobre

Torniamo a parlare di Velodromo “Pierino Baffi” dove è in corso l’importante quanto attesa riqualificazione (del valore di 1.832.000 euro milioni di euro) che lo porterà – si spera – a tornare ai fasti d’un tempo. Lo scorso venerdì 3 giugno, in mattinata, l’amministrazione comunale, per la prima volta, ha organizzato una visita al cantiere dell’impianto sportivo.

Grande parterre

Presenti il sindaco Stefania Bonaldi, l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Crema, Fabio Bergamaschi, il consigliere delegato allo Sport, Walter Della Frera. Ma anche, ospiti d’onore, Marco Villa, commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo su pista maschile (cremasco doc, di Montodine) e il campione di ciclismo, mondiale, europeo e olimpico, Elia Viviani. Con loro anche Stefano Pedrinazzi, presidente del Comitato regionale della Lombardia della Federazione Ciclistica Italiana. L’occasione è stata duplice: innanzitutto la visita ai lavori per un aggiornamento sul cronoprogramma su questo splendido impianto sportivo), poi un premio a Villa per il suo importante contributo all’epoca di “Crema città europea dello Sport”: i molti impegni del commissario tecnico e la situazione complicata degli ultimi due anni avevano procrastinato questo momento, assolutamente doveroso.

Impianti importantissimi

Viviani dal canto suo ha confermato, insieme al sindaco e al consigliere Della Frera, l’importanza decisiva dei velodromi: impianti necessari perché le famiglie possano mettere su una bicicletta un bambino, farlo allenare senza lasciarlo su strada. Strutture decisive per la crescita del movimento. La stessa vittoria dell’oro olimpico, hanno ricordato lui e Villa, diede un contributo perché il presidente del Coni, Giovanni Malagò ritenesse che Crema meritasse la giusta attenzione per riqualificazione questo impianto, di cui – ha ricordato Pedrinazzi – c’è bisogno nella nostra regione, che al momento può contare solo su due impianti utilizzabili.

Consegna il 30 ottobre

Durante la conferenza direttamente in loco, l’assessore Bergamaschi ha fornito l’aggiornamento del cronoprogramma del recupero e risanamento conservativo del Velodromo, garantito dal finanziamento giunto col bando “Sport e periferie”.
Ultimati gli impianti elettrici, rimosse le opere in ferro e demoliti i cementi, si proseguirà nei prossimi mesi con tutto il risanamento dell’impianto e infine alla realizzazione della nuova pista. Termine dei lavori previsto: 30 ottobre.