Musica in Corte a Crema. Dal 31 maggio torna l’apprezzata rassegna. Tema il virtuosismo

Musica
Da sinistra: Alessio Bidoli (direttore artistico della rassegna), Vincenzo Cappelli (presidente Pro Loco Crema) e Alessandro Marazzi (Associazione Crema per il territorio)

Quattro serate all’insegna della musica, ospitate nei meravigliosi cortili dei palazzi nobiliari di Crema: è Musica in Corte, la fortunata rassegna musicale giunta alla terza edizione, organizzata dalla Pro Loco di Crema e sponsorizzata dall’Associazione Crema per il territorio. Gli appuntamenti, a cadenza settimanale con inizio sempre alle ore 21, sono dal 31 maggio al 22 giugno e gli strumenti protagonisti sono pianoforte, violino, violoncello e flauto.
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Quattro serate per emozioni uniche. Il virtuosismo, il tema caratterizzante

“Siamo molto contenti di riproporre una manifestazione che ha successo e tanta attenzione dai cremaschi – ha spiegato Vincenzo Cappelli, presidente della Pro Loco, durante la conferenza stampa di presentazione –. Il fascino di queste serate rimane nel tempo consegnandoci emozioni uniche. Il virtuosismo, tema caratterizzante di questa edizione, nell’anno in cui si celebra il Concorso internazionale di contrabbasso Giovanni Bottesini, rende omaggio al nostro famoso concittadino genio e virtuoso di questo strumento”.
Al virtuosismo si aggiunge, come tema, la bellezza: quella delle location delle serate, ricche di storia d’arte e d’architettura.
Come detto, Musica in corte è organizzata dalla Pro Loco ed è sponsorizzata da Associazione Crema per il Territorio. “Una rassegna che da sempre riscuote successo e per questo è giusto sostenerla” ha commentato Alessandro Marazzi in rappresentanza della solida realtà cittadina, da sempre al fianco degli organizzatori delle attività più significative per i cremaschi.

Il direttore artistico Bidoli e il Maestro Canino

Per il terzo anno a rivestire il ruolo di direttore artistico della rassegna musicale è Alessio Bidoli, molto felice di questa “riconferma”.
“Sono molto contento che il Maestro Bruno Canino (live martedì 31 maggio, ndr) abbia accettato il mio invito – ha affermato –. Ci siamo esibiti tante volte insieme ed è nata una collaborazione decennale per me molto preziosa, concretizzata in numerose registrazioni, l’ultima quest’anno per Sony Classical insieme al violoncellista Alain Meunier, in un cd che contiene le bellissime e quasi sconosciute sonate del compositore portoghese Luis de Freitas Branco”.

Il programma di “Musica in corte a Crema”

Musica in corte, quindi, si apre il 31 maggio alle ore 21 con Nella musica, il canto. A Palazzo Polenghi si esibiranno Luisa Sello flauto e Bruno Canino pianoforte.
Il 7 giugno, invece, sarà la volta de Il compagno di viaggio a Palazzo Zurla de Poli, con Mattia Zappa violoncello e Massimo Giuseppe Bianchi pianoforte, proponendo alcuni brani di Beethoven, Dvorak e Rachmaninov.
Dopo sette giorni, precisamente il 14 giugno, Due stranieri a Parigi a Palazzo Marazzi con Marco Scolastra pianoforte, impegnato in un viaggio musicale tra Rossini e Chopin.
A chiudere la rassegna, il 21 giugno, saranno Alessio Bidoli violino e Andrea Rucli pianoforte in Un diavolo in salotto a Palazzo Terni De Gregory. Sarà proposta la musica di Schumann, Wieniawski, Ravel, Paganini e Tartini.