Bcc Caravaggio e Cremasco. Giorgio Merigo confermato presidente. Bilancio 2021

Bcc
Giorgio Merigo, presidente della Bcc Caravaggio e Cremasco

Il Consiglio di Amministrazione della Bcc Caravaggio e Cremasco eletto dall’assemblea dei soci, nella sua prima riunione, ha confermato presidente, per acclamazione, Giorgio Merigo.

Bcc Caravaggio e Cremasco: banca dell Comunità. A sostegno di famiglie, giovani e imprese

Il presidente Merigo, nel rivolgere un sentito ringraziamento al Consiglio di Amministrazione per la fiducia riposta, ha rinnovato il suo impegno a continuare a operare affinchè la Bcc – grazie anche alla sua solidità patrimoniale e ai buoni risultati di bilancio raggiunti in questi ultimi sei anni – possa essere sempre più riconosciuta quale autentica banca della Comunità.
In questi momenti di preoccupazione e incertezza provocati dalla guerra in Ucraina, dalle turbolenze relative alle furniture energetiche e all’incremento dei costi, nonchè sulle difficoltà a reperire molti altri prodotti strategici anche per le aziende del nostro territorio, Merigo ribadisce che è forte anche l’impegno a mettere in campo le iniziative più adeguate per fornire un concreto sostegno alle famiglie, ai giovani e alle imprese.

Nomine

Il nuovo Consiglio ha inoltre provveduto alle nomine dei vicepresidenti: Angelo Cantini (vicario) ed Ersilio Raimondi Cominesi. Mentre il comitato esecutivo sarà composto da Donatello Merigo (presidente), Quinto Ginelli (vicepresidente) ed Ersilio Raimondi Cominesi.
Nuovi ingressi: Francesca Romana Rivolta nel Consiglio di Amministrazione ed Elena Marazzi nel Collegio Sindacale, nel quale sono stati anche confermati Giacomo Maurini (presidente) e Alberto Marchesi, mentre l’incarico di amministratore con delega al sistema dei controlli interni è stato assegnato a Carlo Roglio.

Utile netto e crescita della compagine sociale

La Bcc Caravaggio e Cremasco ha chiuso il Bilancio del 2021 con un utile netto di oltre 4,4 milioni di euro e con i Fondi Propri che hanno superato i 161 milioni di euro; il CET 1 si è attestato al 21,86%. Sono aumentati i livelli di copertura del credito deteriorato, con la copertura delle sofferenze salita al 72,48%.
Un altro importante risultato è la crescita della compagine sociale, che si è arricchita di 726 nuovi soci, per un totale di 12.618 soci, di cui ben 1.694 giovani soci, con un‘età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Da Bcc forte sostegno all’economia del territorio

“La Banca – sottolinea il Presidente Giorgio Merigo – ha sostenuto l’economia del territorio con oltre un miliardo di euro di finanziamenti complessivi. In particolare: 1.536 sono i nuovi finanziamenti, per un importo di 184 milioni di euro, di cui 627 mutui prima casa per 77 milioni di euro.”
In questo contesto economico globale complesso, sono state inoltre prorogate più di 1.100 moratorie per un valore di oltre 150 milioni di euro a favore delle imprese e 264 moratorie di mutui per un importo di oltre 27 milioni di euro, a favore delle famiglie, per l’acquisto della prima casa.
“Infine, grazie agli esperti messi in campo dalla Bcc per sostenere i clienti nelle pratiche connesse al Superbonus e ad altri bonus fiscali, nel 2021 i crediti di imposta acquistati per ristrutturazioni edilizie hanno superato i 40 milioni di euro e – specifica il direttore Luigi Fusari – c’è ancora spazio per proseguire nel privilegiare i nostri soci e clienti, soprattutto per importi non esorbitanti.”

Sostegno non solo al territorio. Supporto anche all’emergenza Ucraina

A concreto sostegno del suo territorio la Banca, nel corso del 2021, ha realizzato più di 250 iniziative di carattere sociale con contributi complessivi di oltre 650 mila euro.
In particolare, sono state assegnate 80 borse di studio e sono stati organizzati convegni e corsi di formazione con particolare attenzione ai giovani Soci, alle relazioni sociali, ai temi di economia civile e sostenibilità ambientale. Inoltre, è proseguito il sostegno ai progetti di cooperazione nel mondo, tra questi quelli in Ecuador e in Terra Santa.
La Bcc, a supporto “dell’emergenza Ucraina”, ha aderito all’iniziativa promossa dal Credito Cooperativo nazionale insieme alla Caritas italiana per una raccolta fondi a favore di coloro che sono stati colpiti da questa catastrofe umanitaria, erogando prontamente un contributo economico.
Inoltre la Banca ha messo a disposizione delle parrocchie alcuni appartamenti di sua proprietà per l’accoglienza dei profughi in arrivo dall’Ucraina.

Le parole del presidente Giorgio Merigo

“Auspico che i significativi risultati conseguiti dalla Bcc Caravaggio e Cremasco– conclude il presidente Merigo – possano spronarci a raggiungere ulteriori positivi e lungimiranti traguardi, nel solco dei valori di cooperazione, solidarietà e sussidiarietà che sono alla base dei principi statutari della nostra Banca di Credito Coperativo, indispensabili per essere vicini alla nostra gente e contribuire a generare un benessere diffuso attraverso uno sviluppo sostenibile.”