Concorso Intraprendere: il punto a Radio Antenna Cinque

Un incontro passato di Intraprendere

Si parlerà del Concorso Intraprendere nell’appuntamento ‘on air’ di Radio Antenna 5 che giovedì 12 maggio alle ore 11 sarà dedicato all’iniziativa della Libera Associazione Artigiani, della Camera di Commercio e dell’Associazione Industriali della Provincia di Cremona. A due giorni dalla giornata di premiazione della dodicesima e tredicesima edizione del concorso, che premia i miglior i progetti d’impresa studiati dagli studenti del territorio cremasco, il coordinatore dell’iniziativa, il dottor Andrea Bergami, snocciolerà numeri e caratteristiche di una straordinaria intuizione.

I numeri del concorso

1.301 studenti hanno avuto la possibilità, unica per il format utilizzato nell’attuale curriculum scolastico italiano, di sviluppare la loro intraprendenza ed il loro spirito imprenditoriale socialmente responsabili attraverso un originale percorso di orientamento, formazione e motivazione testato e continuamente migliorato in 28 anni di progetto;
246 studenti, selezionati sulla base della loro attitudine imprenditoriale, hanno partecipato ai percorsi formativi “Business idea” e “Business plan” ed hanno provato ad individuare in completa autonomia un’idea imprenditoriale (cioè un prodotto/servizio da proporre al mercato in modo simulato) elaborandone anche una prima strategia competitiva di ingresso nel mercato;
243 ore di formazione (237 in presenza e 6 a distanza) sono state erogate alla chiusura del progetto (alle quali si devono aggiungere le ore di formazione sul campo che i singoli gruppi di studenti hanno dedicato all’ideazione, alla ricerca e all’elaborazione del loro progetto imprenditoriale simulato);
64 progetti imprenditoriali simulati sono stati ideati ed elaborati in completa autonomia dagli studenti partecipanti alla fase finale.

Formazione determinante

Intraprendere copre un biennio con un percorso formativo di poco meno di 200 ore, prima, e un approccio allo sviluppo dell’imprenditorialità poi. Sempre con il supporto di LAA. Alla fine i partecipanti avranno prodotto un piano d’azione per la creazione di un’impresa che traduca in realtà la loro idea. In questo modo gli studenti avranno sviluppato uno spirito imprenditoriale socialmente responsabile, un ‘pensiero opportunità’ (stato della mente orientato a individuare, valutare ed eventualmente cogliere le opportunità che ci offre l’ambiente) e una padronanza di un metodo per individuare una business idea coerente con i punti di forza del team imprenditoriale e con le opportunità offerte dal mondo in cui viviamo.

Sabato 14 maggio la premiazione

La cerimonia di premiazione finale rappresenta un importante momento di riconoscimento pubblico dell’impegno profuso dagli studenti nell’ideazione e stesura dei loro Progetti d’Impresa simulata. La mattinata di sabato 14, ospitata dalla sala congressi ‘Samuele Vailati’ della Libera Associazione Artigiani di via Di Vittorio 36, a Crema, rappresenta la conclusione, con la consegna dei premi ai progetti reputati migliori da una commissione di esperti, dei concorsi Intraprendere 2019-2020 e 2020-2022. Un momento istituzionale e non solo di riconoscimento della validità di un percorso di crescita affrontato dai ragazzi guardando oltre la scuola, al loro futuro, al mondo del lavoro.

Approfondimenti nel corso del programma
Filo Diretto in onda giovedì 12 maggio
su Radio Antenna 5, FM 87.800, alle ore 11
www.radioantenna5.it