LIBERA ARTIGIANI – Con l’associazione la formazione professionale è a portata di mano

Libera Artigiani
La sede di Crema della Libera Artigiani

La formazione continua rappresenta un fattore strategico per le aziende che vogliono crescere e veder aumentare la propria competitività sul mercato. La Libera Associazione Artigiani di Crema è all’avanguardia anche su questo fronte, così da garantire ai propri iscritti le migliori opportunità.
A questo scopo, la Libera si avvale della collaborazione con IRIAPA, ente formativo di emanazione di Casartigiani Lombardia, la confederazione nazionale a cui la Libera aderisce. “Il nostro istituto opera dal 1991 al servizio delle imprese lombarde – spiega Walter Simonetti (nella foto), direttore di IRIAPA – affiancandole nella delicata fase di progettazione e realizzazione di interventi formativi per l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori e degli imprenditori, anche supportandoli attraverso la ricerca di risorse economiche.

Attraverso strumenti di finanziamento messi a disposizione da Regione Lombardia e Fondartigianato (il fondo interprofessionale di riferimento per le aziende artigiani e le Pmi), è infatti possibile azzerare i costi e realizzare interventi formativi costruiti su misura, in base alle specifiche esigenze dell’azienda”.
Una particolarità di Fondartigianato, rispetto ad altri fondi, è il criterio della solidarietà: i versamenti da parte delle aziende aderenti confluiscono in un unico fondo da cui le aziende possono attingere, non in proporzione a quanto versato, ma in funzione della loro dimensione, nel rispetto di specifici plafond definiti dal Fondo stesso. Questo consente anche alle aziende di piccole e piccolissime dimensioni, come sono spesso le nostre aziende artigiane, di vedersi finanziare un percorso  fin da subito, senza attendere di aver maturato un proprio conto aziendale.

Cosa deve fare un’azienda per formare i suoi dipendenti?

Per prima cosa vi invitiamo a contattare la Libera Artigiani (trovate i riferimenti telefonici e l’indirizzo e-mail alla fine dell’articolo), che provvederà a fissare un appuntamento con IRIAPA, anche nella sede dell’azienda interessata. Gli operatori procederanno a una prima analisi delle esigenze formative, sulla base delle quali andranno a costruire uno o più percorsi, che possano soddisfare al meglio i bisogni rilevati. Successivamente, verrà individuato lo strumento più idoneo per finanziare il percorso e fare in modo che si riduca, o meglio ancora che si azzeri, il costo della formazione per l’azienda. Sarà la stessa IRIAPA a occuparsi di presentare la richiesta di contributo all’ente finanziatore e di gestire, per conto dell’azienda destinataria, tutto l’iter burocratico previsto: dalla presentazione alla rendicontazione della pratica.

Altri servizi di IRIAPA

IRIAPA, oltre che per i servizi formativi, è accreditata in Regione Lombardia anche per i servizi al lavoro e pertanto, attraverso i programmi Garanzia Giovani e Dote Unica Lavoro, può prendere in carico persone che sono alla ricerca di un’occupazione e offrire uno specifico percorso finalizzato all’inserimento al lavoro oppure all’attivazione e promozione di un tirocinio extra-curriculare. Inoltre, per le aziende che sono alla ricerca di nuovi profili da inserire nel proprio organico, IRIAPA svolge anche un servizio di ricerca e selezione del personale, sulla base dei requisiti previsti dalle aziende stesse.
Infine, un nuovo servizio recentemente attivato da IRIAPA è quello relativo al rilascio dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), strumento di accesso ai servizi online della Pubblica amministrazione e dei soggetti privati aderenti, per mezzo di un’unica identità digitale, utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
Nel corso del 2020, contrassegnato dalle note difficoltà dovute all’emergenza pandemica, sono stati erogati cinque corsi per apprendisti, per un totale di 200 ore di formazione a distanza e 84 allievi formati. Nell’ambito della formazione professionale, sono stati oltre 50 i progetti approvati da Fondartigianato, per altrettante aziende del territorio cremasco e circa 200 i dipendenti coinvolti. Con riferimento ai servizi al lavoro, sono stati all’incirca 50 i disoccupati presi in carico da IRIAPA e inseriti nelle aziende del territorio grazie al supporto della Libera Artigiani.
Per ricevere informazioni dettagliate sui servizi descritti. Potete contattarci a Crema (tel. 0373.2071; e-mail: laa@liberartigiani.it), Pandino (tel. 0373.91618) e Rivolta d’Adda (tel. 0363.78742).