Domenica 20 dicembre, dalle ore 9 alle 16, il Centro Vaccinale dell’Asst di Crema organizza, per i bambini/ragazzi dai 2 ai 18 anni compiuti, una Giornata aperta ad accesso libero per sottoporsi gratuitamente al vaccino antinfluenzale spray nasale, fino a esaurimento delle scorte.
Gli interessati devono presentarsi presso l’Ingresso 1 – palazzina esterna (Cup) – dell’Ospedale Maggiore di Crema, muniti di Tessera Sanitaria. Un operatore provvederà all’accoglienza in tutta sicurezza.
Il vaccino antinfluenzale è la migliore arma a nostra disposizione per ridurre la diffusione dell’influenza e limitarne le complicanze.
PERCHÉ È IMPORTANTE VACCINARSI?
– Per proteggere se stessi e fare del bene agli altri;
– Per non confondere i sintomi dell’influenza con quelli del Covid-19, semplificando così le diagnosi e riducendo gli accessi al Pronto Soccorso;
– Per garantire maggior sicurezza in ambito scolastico.
COME E CHI PUÒ VACCINARSI?
Quest’anno vaccinarsi è ancora più semplice per i pazienti più piccoli. Infatti, dai 2 ai 18 anni è raccomandato il vaccino spray nasale, attraverso una somministrazione rapida e priva di dolore si garantisce un’ottima copertura stagionale.
Ricordiamo che per i bambini sani è sufficiente una sola somministrazione di vaccino, mentre per i bambini dai 2 ai 9 anni che effettuano per il primo anno il vaccino antinfluenzale e sono affetti da patologie croniche sono necessarie due somministrazioni distanziate di almeno 4 settimane.
CI SONO CONTROINDICAZIONI?
– Malattie che provocano gravi deficit immunitari: leucemie, linfomi, infezioni HIV sintomatiche, terapie con cortisone ad alte dosi;
– Bambini che hanno manifestato gravi allergie all’uovo, alla gentamicina, alla gelatina suina di tipo A, al fosfato di potassio (E 340);
– Asma severa in fase acuta (l’asma controllata dalla terapia non è una controindicazione);
– Assunzione di acido acetilsalicilico (aspirina) in quanto è stata dimostrata associazione con la sindrome di Reye in soggetti che assumono salicilati durante l’influenza;
– Contatti stretti con persone che hanno un grave deficit immunitario severo.