Torna una proposta importante per gli studenti della scuola secondaria di primo grado, prossimi alla scelta dei percorsi formativi da frequentare: Link 2019 è stato presentato alla stampa mercoledì pomeriggio in Galleria del palazzo comunale.
“Si tratta di una proposta ben collaudata, che fornisce strumenti e momenti di orientamento e di riflessione sia per gli studenti sia per i genitori” ha spiegato il vicesindaco Michele Gennuso, ringraziando tutti gli enti che hanno collaborato con il Comune per realizzare il progetto: Orientagiovani, Anffas e Consultorio diocesano familiare. Come definito dall’assessore all’Istruzione Attilio Galmozzi, Link è una rete tra istituzioni e scuole che aiuta con supporti e consulenze gli studenti a comprendere quale scelta compiere per il proprio futuro scolastico. Un sostegno che parte in classe con test attitudinali e prosegue a casa “perché deve esserci anche coinvolgimento nell’ascolto da parte dei genitori” ha affermato Veruska Stanga, direttrice del Consultorio diocesano.
Tre incontri di Link saranno ospitati in sala Alessandrini: martedì 19 novembre alle ore 21 la dottoressa Elena Pezzotti, martedì 26 novembre alle ore 21 lo psicologo psicoterapeuta Tommaso Zanella e lunedì 9 dicembre alle ore 15, per permettere ancheai docenti di partecipare e conoscere meglio l’offerta formativa del territorio e le tendenze del mercato del lavoro, relatori Paola Feriancich ed Emanuela Rinaldi.
“Già numerose le adesioni alle tradizionali tre giornate (27, 28 e 29 novembre dalle 9 alle 12.30, ndr) presso la multisala cittadina – ha dichiarato Mauro Dall’Olio, referente dell’Orientagiovani –. Nel corridoio saranno allestiti banchetti, dove ci saranno professori e studenti dell’ultimo anno delle superiori per fornire informazioni e rispondere a tutte le curiosità. Gli istituti che si propongono, inoltre, si alterneranno nelle sale”.
“Si tratta di una proposta ben collaudata, che fornisce strumenti e momenti di orientamento e di riflessione sia per gli studenti sia per i genitori” ha spiegato il vicesindaco Michele Gennuso, ringraziando tutti gli enti che hanno collaborato con il Comune per realizzare il progetto: Orientagiovani, Anffas e Consultorio diocesano familiare. Come definito dall’assessore all’Istruzione Attilio Galmozzi, Link è una rete tra istituzioni e scuole che aiuta con supporti e consulenze gli studenti a comprendere quale scelta compiere per il proprio futuro scolastico. Un sostegno che parte in classe con test attitudinali e prosegue a casa “perché deve esserci anche coinvolgimento nell’ascolto da parte dei genitori” ha affermato Veruska Stanga, direttrice del Consultorio diocesano.
Tre incontri di Link saranno ospitati in sala Alessandrini: martedì 19 novembre alle ore 21 la dottoressa Elena Pezzotti, martedì 26 novembre alle ore 21 lo psicologo psicoterapeuta Tommaso Zanella e lunedì 9 dicembre alle ore 15, per permettere ancheai docenti di partecipare e conoscere meglio l’offerta formativa del territorio e le tendenze del mercato del lavoro, relatori Paola Feriancich ed Emanuela Rinaldi.
“Già numerose le adesioni alle tradizionali tre giornate (27, 28 e 29 novembre dalle 9 alle 12.30, ndr) presso la multisala cittadina – ha dichiarato Mauro Dall’Olio, referente dell’Orientagiovani –. Nel corridoio saranno allestiti banchetti, dove ci saranno professori e studenti dell’ultimo anno delle superiori per fornire informazioni e rispondere a tutte le curiosità. Gli istituti che si propongono, inoltre, si alterneranno nelle sale”.