Manualità, cinquantesimo del viaggio dell’uomo sulla Luna e accoglienza a scuola sono andati a braccetto nel progetto promosso presso la vivace scuola primaria di San Bernardino in queste ultime settimane.
Infatti, dopo aver parlato in classe dell’approdo sulla Luna, dei pianeti e delle galassie, ogni alunno ha rappresentato il proprio pianeta, per essere tutti insieme un unico sistema solare! Non solo: lunedì scorso, in un laboratorio pratico di manipolazione della creta, i bambini di tutte le classi, dalla prima alla quinta (qui c’è una sezione unica), hanno realizzato bellissimi crateri che andranno a comporre… la Luna.
Il laboratorio, curato dal gruppo “Deca” di Soncino e dalle maestre/i della scuola, riguardava anche l’inclusione: San Bernardino, infatti, è particolarmente caratterizzata dalla presenza di bambini stranieri. Gli scolari sono stati divisi in gruppi, ma non in base alla classe, bensì ai rioni del quartiere. Ciò ha consentito di integrare maggiormente le classi, permettendo anche la collaborazione tra i bambini, con i più grandicelli chiamati a fare da “tutor” ai compagni più piccoli. L’esperimento è andato benissimo: ottima la collaborazione e il clima che si respirava durante i lavori. I maestri Maria Grazia, Paola, Caterina, Dario, Luca e Marianna hanno lavorato fianco a fianco con gli esperti artigiani del gruppo Deca, tra mattarelli e attrezzi del mestiere, “impastando” e modellando bene l’argilla prima di cominciare il lavoro.
I crateri saranno ora cotti alle alte temperature che permettono alla creta di assumere il proprio caratteristico colore, per poi essere esposti all’interno della scuola, tutti insieme. Si formerà la Luna (piena!?) della scuola di San Bernardino e il quartiere, così come il plesso scolastico, saranno più luminosi che mai. Bravi a tutti!