BEATIFICAZIONE PADRE CREMONESI – La delegazione religiosa al Santuario della Madonna delle Grazie

Padre Alfredo Cremonesi

Sono da poco passate le 11 e il cardinal Angelo Becciu (prefetto della Congregazione per le cause dei Santi) accompagnato dal vescovo di Crema Daniele Gianotti varca la soglia del Santuario della Madonna delle Grazie, in città. Dietro di loro il vescovo di Como Oscar Cantoni (già figura guida della Chiesa Cremasca), la delegazione birmana, i sacerdoti e i fedeli. La mattinata nei luoghi significativi della vita del Servo di Dio Alfredo Cremonesi si chiude qui, nel luogo in cui il 3 ottobre del 1925 padre Alfredo celebrò la sua ultima Messa nella Diocesi di Crema prima di partire per la Missione. Don Gianni Vailati, rettore del santuario, parla della chiesa e della sua storia. Don Giuseppe Pagliari, promotore di Giustizia della causa di beatificazione, legge una toccante pagina del diario del martire missionario, in ricordo della sua ultima celebrazione eucaristica cremasca. I fedeli sono raccolti in preghiera silenziosa, rispettosa di quei sentimenti e di quelle emozioni che trasudano da ogni parola; parole di vita; parole di amore verso il Signore e verso il prossimo. Si capisce la dimensione e la grandezza del Beato Cremonesi. Il Salve Regina congeda i presenti e accompagna la delegazione verso il municipio dove si chiuderà la mattinata.