Alle Ecoazioni, idea dell’Amministrazione comunale, nonostante non siano ancora iniziate vi hanno già aderito ben 15 associazioni. “Si tratta di un progetto valido e di grande rilevanza culturale in quanto, soprattutto per le scuole, è un elemento fondamentale per far comprendere ai ragazzi cosa non si deve fare e quanto invece viene quotidianamente fatto” ha continuato l’assessore.
Come già accaduto nelle altre edizioni, anche quest’anno in segno di riconoscimento per la partecipazione sarà donata una somma di 250 euro per ogni associazione e a tutti sarà regalata una borraccia pieghevole con il logo del Comune, a favore del risparmio della plastica.
Podestà, prendendo parola, ha ringraziato l’assessore e ha spiegato: “Abbiamo dei livelli di raccolta differenziata che sono da vertigini, ma ciò nonostante non ci illudiamo. C’è sempre da migliorare”. Ha, poi, concluso sottolineando come le Ecoazioni e lo 00Rif – progetto scuola di Linea Gestione che ha riscontrato un enorme successo dato il numero elevato di adesioni ossia 32 Comuni, 69 scuole e 4.854 studenti – contribuiscono fortemente al decoro urbano.
Gramignoli, infine, ha colto l’occasione anche per illustrare due novità in arrivo a Crema. “Per una maggiore attenzione alla differenziata, nei prossimi giorni, sui cassoni presenti nei condomini saranno posizionati nuovi adesivi in multilingua (inglese, arabo, romeno, cinese, francesce,etc) in modo da essere compresi anche da chi non parla in italiano. È un piccolo gesto che aiuterà sicuramente il cittadino a fare il proprio dovere” ha sottolineato. Saranno date, inoltre, in dotazione agli agenti le fototrappole per verificare la serialità di chi abbandona i rifiuti e con l’aiuto della polizia locale cogliere i colpevoli in flagrante.