FATF: Ieri, al Teatro San Domenico, il partecipato convegno dal titolo Ancora Grazie!

Franco Agostino teatro Festival
Ieri, venerdì 22 marzo, si è svolto il convegno Ancora Grazie organizzato dal Franco Agostino Teatro Festiva, tradizionale evento che ogni primavera coinvolge e arricchisce centinaia di studenti delle scuole cittadine.

I PRESENTI IN SALA

Al teatro erano presenti le classi dello Sraffa-Marazzi II Apss II C Peg 3H, dell’Iis G. Galilei I B II Inf B II Mecc. C II Lic. Tecn. D; per il polo liceale Racchetti-da Vinci V D Linguistico, III H Linguistico, V F Linguistico, III A Classico, I B Scientifico; all’Iis B. Munari hanno aderito le classi V H Eco-Soc, IV G Eco-Soc, IV H Eco-Soc, per il Pacioli sono infine intervenute la III C Rel. e la III A Rel I B amministrativo.

DUE OSPITI

Sul palco del teatro sono intervenuti Valeria Benatti, speaker di Rtl 102.5, scrittrice e volontaria al Caf, Centro aiuto famiglia e anche nel consiglio direttivo del Child in need Institute, selezionata per il premio Bancarella 2017 e Cristiano Cavina, scrittore romagnolo che prende spunto dalla vita in famiglia, passata e presente, per raccontare la realtà già più volto chiamato dal Fatf anche per il concorso di scrittura.

LA GRATITUDINE… SOPRATTUTTO PER I GIOVANI CHE DIMOSTRANO DETERMINAZIONE

È stato un incontro di grande impatto emotivo, ma anche di allegro coinvolgimento. Dopo l’intervento della presidente del Fatf Gloria Angelotti che ha ringraziato prima di tutto proprio i ragazzi, i giovani che, anche alla luce del drammatico avvenimento di mercoledì hanno dimostrato quanta forza, determinazione e… ‘luce’ possono trasmettere, è intervenuta l’assessore alla Cultura Emanuela Nichetti, che a sua volta ha ricordato la grandezza di un’altra giovanissima donna: Greta Thunder capace di creare un movimento globale per la salvezza dell’ambiente. Quindi Benatti ha ripercorso alcuni passaggi del sentimento di gratitudine che ha acquisito solo da adulta: “Sono nata in una famiglia anafettiva, nella quale non mi riconoscevo; solo la conoscenza dell’attrice Valeria Moriconi mi ha permesso di capire cosa volessi fare e, passo dopo passo, raggiungere l’indipendenza che volevo. Ora faccio molto volontariato per restituire tutto ciò che ho ricevuto”. All’insegna di un intelligente umorismo l’intervento di Cavina che ha ricordato in primis la grande figura della nonna per la quale prova ancora tanta gratitudine. L’incontro, coordinato da Paolo Gualandris, si è poi arricchito dei molti quesiti posti da una platea attenta e partecipativa.