La Biblioteca di Crema “Clara Gallini” e le Scuole Cremasche per l’Intercultura organizzano Fiabe, leggende e tradizioni dal mondo da un’idea della Prof.ssa Giuseppina Caminetti. L’ormai tradizionale appuntamento del Giovedì pomeriggio con “L’Ora della Fiaba” presso la Sala Ragazzi della Biblioteca “Clara Gallini” si arricchisce anche quest’anno di tre appuntamenti con le fiabe in lingua straniera.
Questa idea nasce da un progetto della Biblioteca di Crema in collaborazione con le Scuole Cremasche per l’Intercultura: I.C. Crema 1, I.C. Crema 2, I.C. Crema 3, I.C. di Bagnolo Cremasco.
Il progetto si fonda sulla convinzione che ascoltare e leggere fiabe fa bene, ma ascoltarle insieme, in lingue diverse dalla propria, ha un valore aggiunto: consente di conoscere culture diverse e di farle interagire fra loro.
La prima fase del lavoro si è svolta nelle rispettive scuole e ha coinvolto non solo docenti e studenti, ma anche i loro genitori. La parte conclusiva, che vedrà la restituzione del progetto, si terrà presso la biblioteca di Crema.
L’assessore alla Cultura, Emanuela Nichetti, sottolinea la particolare importanza del progetto. “Poiché le fiabe sono presenti in tutte le culture e appartengono alla vita e all’esperienza diretta di ogni bambino, esse possono essere punto d’incontro tra la cultura italiana e le culture straniere presenti nel nostro Paese. Infatti l’immaginario fiabesco costituisce per i bambini un’opportunità importante non solo per valorizzare la propria cultura d’appartenenza, ma anche per comprendere quella degli altri. Questo rende la fiaba un importante strumento per favorire sia la crescita sociale e personale, sia un’educazione multiculturale e interculturale. Il progetto, condiviso con le Scuole Cremasche per l’Intercultura, crea questi significativi momenti di incontro e confronto tra bambini e adulti di nazionalità diverse, inserendosi così a pieno titolo tra le attività della “Casa delle Culture”, che si sta costruendo in sinergia con l’assessore alle Politiche Sociali, Michele Gennuso, e grazie anche alla collaborazione di associazioni e realtà del territorio che si occupano degli stranieri.”
Ecco gli appuntamenti e il relativo programma:
GIOVEDI’ 28 FEBBRAIO ORE 17
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA 1 – primaria Castelnuovo (classe seconda)
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA DUE – primaria Ombriano (classi 5A e 5B)
La mamma Tatiana Ursu LEGGE
“Ursul pacalit de vulpe” IN LINGUA MOLDAVA
L’insegnante di cultura e civiltà romena Ioana Marcu LEGGE
“Legenda Mărţişorului” (La leggenda del Marzolino) in LINGUA ROMENA
I bambini saranno coinvolti in un laboratorio creativo per la costruzione di un talismano
GIOVEDI’ 28 MARZO ORE 17
ISTITUTO COMPRENSIVO BAGNOLO CREMASCO – primaria Bagnolo (classi 3A e 3B)
La mamma Bordeianu Lenke Ildiko LEGGE
“Ursul păcălit de vulpe” (L’orso ingannato dalla volpe) in LINGUA ROMENA
La mamma Susy Misme Ascona LEGGE
“La cucarachita Martina”(La cucarachita Martina) in LINGUA SPAGNOLA
La mamma Karla Patricia Guerrero Herrera LEGGE
“La fàbula del Colibrì” (La fiaba del colibrì) in LINGUA SPAGNOLA
Alessandra Fusar Poli coinvolgerà i bambini nell’animazione teatrale delle fiabe
GIOVEDI’ 2 MAGGIO ORE 17
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO – Scuola dell’infanzia di Castelnuovo
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA TRE
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA DUE
La mamma Olga Sedovskaya LEGGE
“Маша и Медвед” (Masha e orso) in LINGUA RUSSA
La mamma Spaventa Philomene Yinkfu Yomi legge
“L’histoire de Kulu la tortue et de Zé la panthère” (La storia della tartaruga Kulu e della pantera Zé) in LINGUA FRANCESE
L’insegnante di lingua e cultura romena Marcu Ioana presenta il canto
“Alunelu’” (Nocciolino o figlio di Nelu) in LINGUA ROMENA
I bambini saranno coinvolti nel canto e nelle danze tradizionali
Negli incontri del 28 Marzo e del 2 Maggio le fiabe saranno accompagnate dalla lettura INTERPRETATA IN LINGUA ITALIANA da ALESSANDRA FUSAR POLI (gruppo teatrale “Labor’Attori in corso” di Bagnolo Cremasco) e ANIMATE CON I MATERIALI PRODOTTI DALLE MAMME E DALLE CLASSI COINVOLTE.
La partecipazione è GRATUITA
INFO:
tel: 0373.893335 dal Martedì al Venerdì 14.30-18.00 Sabato 9.00-12.00 oppure scrivere a: