
DELLA GIOVANNA: ECCELLENTE IL COLORE E IL TRATTO DI DISEGNO
Come sottolineato da Cappelli, quello dell’artista è un ritorno dato che in precedenza ha già esposto alcune delle sue opere presso la sede dell’Associazione. “Risulta essere molto accattivante – commenta il presidente – la ricerca di colore che emerge da questi quadri. Sono rimasto stupito anche del tratto di disegno perché rievoca in me gli studi leonardeschi e di conseguenza la capacità di andare alla ricerca dell’anima dei volti rappresentati”.
OPERE
Diversi i soggetti ritratti: volti, animali, persone e personaggi. Tra i ritratti di persone reali, infatti, si possono ammirare alcune scene cruenti come quella di un torero impegnato a “domare” contro un toro inferocito e attorno a lui una folla urlante. Ci sono anche scene tragiche come quella della Madonna che piange il Figlio morto. Non manca poi un omaggio personale a Crema. In due opere, infatti, l’artista ha espresso tutto il suo affetto per la città ospitante. In una si vede tra i tetti delle case la cima del Torrazzo in un paesaggio notturno e immerso nella tipica foschia invernale. In un’altra opera, invece, sempre in un paesaggio notturno si vede un corpo gigante di figura umana addormentata davanti a una piccola e parziale riproduzione di Crema – piazza Garibaldi, via Mazzini e la Basilica di Santa Maria della Croce – tutta illuminata.
ORARI
La mostra sarà visitabile fino a domenica 24 febbraio nei seguenti orari: dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.