Presso le scuole della Fondazione C. Manziana si sono conclusi diversi progetti che arricchiscono, ogni anno, l’offerta formativa dell’ente diocesano.
È terminato da poco il progetto di educazione alla salute rivolto alle classi del biennio del Liceo Scientifico e tenuto dei volontari della comunità Papa Giovanni XXIII: Life is now ha coinvolto i ragazzi di prima Liceo che hanno affrontato il tema del cyberbullismo e dai rischi derivanti dall’utilizzo improprio di Internet. Tra gli argomenti trattati anche la necessità di considerare online e offline le due facce di una stessa medaglia (la nostra vita) o come le tracce del nostro passaggio in rete permangono al di là della nostra capacità/possibilità di controllo, cosa che rende necessario non smettere mai di pensare a ciò che si fa, anzi che richiede un surplus di attenzione.
I ragazzi di seconda Liceo hanno invece affrontato il tema della prevenzione dalle dipendenza da alcol, droga e gioco d’azzardo. I tre incontri sono stati un’importantissima occasione di dialogo il cui fine non è stato solo informare, ma anche meno impaurire o scioccare.
È terminato da poco il progetto di educazione alla salute rivolto alle classi del biennio del Liceo Scientifico e tenuto dei volontari della comunità Papa Giovanni XXIII: Life is now ha coinvolto i ragazzi di prima Liceo che hanno affrontato il tema del cyberbullismo e dai rischi derivanti dall’utilizzo improprio di Internet. Tra gli argomenti trattati anche la necessità di considerare online e offline le due facce di una stessa medaglia (la nostra vita) o come le tracce del nostro passaggio in rete permangono al di là della nostra capacità/possibilità di controllo, cosa che rende necessario non smettere mai di pensare a ciò che si fa, anzi che richiede un surplus di attenzione.
I ragazzi di seconda Liceo hanno invece affrontato il tema della prevenzione dalle dipendenza da alcol, droga e gioco d’azzardo. I tre incontri sono stati un’importantissima occasione di dialogo il cui fine non è stato solo informare, ma anche meno impaurire o scioccare.
In sintonia con il compito della scuola, buona parte del percorso è stato dedicato al “conoscere”, presupposto fondamentale per lo “scegliere”. Si sono svolti recentemente anche i tornei di calcio e pallacanestro tra i ragazzi delle due classi terze della scuola secondaria di I grado e il biennio del Liceo scientifico.
L’iniziativa, che si inserisce nel progetto continuità tra i due ordini scolastici, ha entusiasmato tutti i nostri alunni che hanno potuto trascorrere qualche ora all’insegna di svago, sport e divertimento, consolidando i rapporti di amicizia.
L’iniziativa, che si inserisce nel progetto continuità tra i due ordini scolastici, ha entusiasmato tutti i nostri alunni che hanno potuto trascorrere qualche ora all’insegna di svago, sport e divertimento, consolidando i rapporti di amicizia.