In un comunicato il sindaco di Crema, Stefania Bonaldi, rassicura affermando che la situazione sta tornando gradualmente alla normalità. Il livello idrometrico ha toccato il punto massimo di 3,2 metri all’incirca alle 4 del mattino. Ora è a 2,5 metri e secondo le analisi della Protezione Civile scenderà ancora.
Il primo cittadino tiene a ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per gestire questa emergenza: “Voglio ringraziare tantissimo gli operatori del nostro gruppo di Protezione Civile Lo Sparviere che con il loro presidente Giovanni Mussi hanno messo in campo una professionalità, serietà e abnegazione davvero formidabili, fondamentali per gestire situazioni critiche come quella che si è profilata questa notte. Ora possono andare a riposare, anche se molti di loro sono andati direttamente al lavoro! Ringrazio anche gli agenti di Polizia Locale del Comune di Crema con il comandante Semeraro e il dirigente dell’UT comunale Paolo Margutti, pure impegnati in misura fuori dall’ordinario. Grazie infine a tutti coloro che, tramite i social network o le telefonate, hanno segnalato anche durante la notte situazioni di rischio o comunque meritevoli di attenzione, é stato un modo importante per contribuire a rendere il nostro lavoro più efficace e capillare. È stata una lunga notte, carica di tensione e preoccupazione, ci spiace per i disagi creati dall’acqua, perché alcune situazioni sono davvero complicate, posso assicurare che l’impegno di tutti noi è stato massimo. Una dedizione persino commovente“.