Da questa sera il via agli Esercizi spirituali al popolo, guidati dal vescovo Daniele Gianotti

Cattedrale
La facciata della Cattedrale
Da questa sera e per tre giorni di fila, presso la Cattedrale alle ore 21, il Vescovo Daniele Gianotti predicherà gli Esercizi spirituali al popolo. Il tema è “Conoscere Gesù Cristo”.
Per chi, impossibilitato recarsi fisicamente in Chiesa, potrà seguire gli appuntamento grazie  alla diretta dell’emittente diocesana Radio Antenna 5 – FM 87.800. Per la diretta audio-video l’indirizzo è www.livestream.com/antenna5crema.

COSA SONO GLI ESERCIZI SPIRITUALI AL POPOLO?

Si tratta di una tradizione, avviata dal vescovo Angelo Paravisi e portata avanti da monsignor Cantoni. Consiste in vivere un’esperienza comunitaria di riflessione e di preghiera.
Gli Esercizi spirituali, come sempre, accompagnano il cammino quaresimale. Lo schema delle tre sere – che è possibile seguire su libretti appositamente stampati e a disposizione di ogni parrocchia – è quello consolidato con l’invocazione allo Spirito, l’ascolto delle letture bibliche e di testimonianze, la parola del Vescovo, spazi di silenzio meditativo e la consegna di un impegno. Si pregherà in particolare per papa Francesco.
“Queste tre sere di Esercizi – si legge nell’introduzione – vogliono prepararci a celebrare il mistero centrale della nostra fede: la Pasqua di Gesù Cristo, il nostro Signore crocifisso, sepolto e risorto. Attraverso la preghiera e la riflessione chiediamo la grazia di ‘conoscere
Gesù’: conoscerlo non come un oggetto di studio, ma come il Signore e Fratello della nostra vita; conoscerlo nell’amore per accogliere la sua salvezza e testimoniarla ai fratelli”.

PROGRAMMA

  • LA PRIMA SERA: Il primo appuntamento e il tema-guida sarà Conoscere Gesù Cristo nella potenza della sua risurrezione. “Lo Spirito, dono del Risorto, apra i nostri cuori a conoscere il Signore nella fede e ad accoglierlo con amore”.
    Dopo il canto iniziale e i riti introduttivi, ci sarà l’invocazione allo Spirito Santo. Quindi, l’ascolto della Parola con il brano del Vangelo di Giovanni (20,19-29) in cui Gesù risorto appare ai discepoli. A seguire, un primo intervento del vescovo Daniele, l’ascolto di un brano tratto dal libro di papa Benedetto Gesù di Nazaret. Dopo il silenzio meditativo e la preghiera corale del Salmo, ecco il secondo intervento del Vescovo.
    Infine, la preghiera d’intercessione, il Padre Nostro, la benedizione e il canto.
  • LA SECONDA SERA: Il secondo appuntamento del percorso spirituale, mercoledì 14
    marzo, sarà caratterizzato dal titologuida Conoscere Cristo nella conformità della sua morte, per affrontare un tema centrale della nostra salvezza: il significato della morte di Cristo per noi. Il canto, i riti d’introduzione e l’invocazione allo Spirito condurranno all’ascolto del brano degli Atti degli Apostoli (4,8-20), con la vicenda del pregiudizio del Sinedrio e la replica franca e coraggiosa degli Apostoli alle minacce: uomini finalmente credenti e fiduciosi.
    Tra i due interventi del vescovo Daniele ci sarà l’ascolto della testimonianza di Shahbaz Bhatti, ministro pakistano che s’impegnò per i diritti delle minoranze e per il dialogo interreligioso: fu ucciso nel 2011. Spazio quindi al silenzio, alla preghiera corale e alla benedizione finale.
  • LA TERZA SERA: La serata conclusiva si terrà giovedì 15 marzo, con il tema-guida Conoscere Gesù Cristo con un medesimo sentire e con la stessa carità.
    Identica la “scaletta” celebrativa. Incontreremo nella Parola (la lettera di San Paolo ai Corinzi, 1Cor 11,17-29) le fatiche della comunità di Corinto a vivere la comunione e a
    riconoscere Cristo, mentre saremo esortati da papa Francesco a non ignorare le difficoltà e a vivere la carità nella comunione fraterna e nella corresponsabilità. Il vescovo Daniele ci aiuterà ad accogliere e integrare in noi tutto questo vivendolo fedelmente nella quotidianità.