Atalantina – la bella realtà di Santa Maria

squadra di calcio atalantina

L’annata sportiva 2017-2018 dell’Associazione sportiva dilettantistica Atalantina, società dell’oratorio di Santa Maria della Croce, prosegue a gonfie vele. Dopo il brindisi di Natale è tempo di primi bilanci.
L’associazione sportiva s’è dotata di un’organizzazione tutta nuova, più consona alle numerose incombenze burocratiche e amministrative di oggi e i risultati pagano. Tra le figure di riferimento il nuovo presidente padre Armando Tovalin, il direttore generale e vicepresidente settore calcio giovanile Maurizio Gnocchi e alcune commissioni interne legate allo svolgimento dell’attività e all’organizzazione.
Tre i settori dell’Atalantina: pallavolo giovanile, calcio giovanile, calcio e calcetto amatoriale, tutti accomunati dagli stesi princìpi: gratuità, spirito di cooperazione, correttezza e lealtà sportiva.
Nel “club” nerazzurro c’è spazio per tutti, a ogni età. Obiettivo, crescere prima come uomini e donne e poi anche come atleti. “Crediamo infatti che attraverso i sani principi che animano le attività sportive dilettantistiche sia possibile favorire processi di maturazione dei ragazzi che, praticando sport, possono migliorare se stessi in una logica di condivisione e rispetto, dei compagni, degli avversari, degli allenatori e degli arbitri”, spiegano i referenti.
Il florido settore pallavolistico è coordinato da Elisabetta Bissa che svolge attività con bambine e preadolescenti: tante iscritte e uno staff di prim’ordine le peculiarità del movimento del volley. Il calcio giovanile, con bambini e ragazzi tra i 6 e i 16 anni, coinvolge circa 80 persone, mentre calcetto e squadra Amatori una quarantina. L’Atalantina è una realtà estremamente viva della comunità di Santa Maria della Croce. Per informazioni aggiuntive e per ‘dare una mano’ si è in tempo, c’è sempre estremamente bisogno di nuovi collaboratori volonterosi. Informazioni all’oratorio.