CREMA – ROMANZI IN CITTA'

Mercoledì 7 giugno 2017, dalle ore 21:00, presso la sala Pietro Da Cemmo, nel Museo Civico di Crema, si terrà l'evento a A spasso tra i Romanzi, appuntamento pubblico di Romanzi in città, progetto dell'I.I.S. Racchetti-Da Vinci, patrocinato dal Comune di Crema. Una serata di letture e esibizioni musicali a cura degli attori Martina Biancardi, Chiara Ciofetti, Franco Mengozzi e Davide Zemiti e delle formazioni musicali del “Racchetti Da Vinci” coordinate dal maestro Gini. La serata, a cui parteciperanno il dirigente scolastico, professor Celestino Cremonesi, i docenti, gli alunni e i genitori dell'istituto, è aperta alla cittadinanza.
Con questo evento si chiude la seconda edizione del progetto Romanzi in città. 18 classi del polo liceale cremasco coinvolte (liceo classico, linguistico, scientifico e economico-sociale); 20 lettori “speciali” appartenenti alle più diverse categorie professionali (docenti universitari, imprenditori, giornalisti, musicisti, architetti, mamme, sportivi professionisti, scrittori, tra i quali Gianni Mura e Marco Malvaldi); 20 romanzi; un evento cittadino di grande respiro quale l'incontro degli studenti delle scuole cittadine con Bebe Vio al teatro San Domenico; due eventi off in collaborazione con la Libreria Mondadori (il firmacopie di Marco Malvaldi il 21 febbraio; la serata dedicata a Roma con lo scrittore Maurizio Carletti il 27 aprile); due aperitivi musical letterari in collaborazione con il Caffè del Museo (Ossessione Calcio il 17 dicembre e Milan l'è un gran Milan il 6 maggio con letture dello scrittore Nando Mainardi accompagnato da Davide Zilli al pianoforte e Gianni Satta alla tromba); importanti sponsor radicati nel territorio cremasco: questi i numeri della seconda edizione di Romanzi in città, progetto dell'istituto “Racchetti – Da Vinci” che si è proposto di appassionare alla lettura gli studenti, i loro genitori e l'intera città.
Durante la serata conclusiva del 7 giugno si presenteranno i risultati del lavoro di quest'anno, incentrato nella prima parte sul tema “letteratura e sport”, dedicato invece nella seconda al rapporto tra città e romanzo. Innanzitutto verranno premiati i tre alunni vincitori del concorso letterario dell'istituto: Rebecca Scaglia, Gloria Capoani e Gabriele Gallo. I loro racconti sono stati raccolti in un e-book dal titolo Echi da Cloe, nel quale si possono leggere anche quelli realizzati da alcuni scrittori che hanno generosamente accettato la sfida dello scrivere partendo da una traccia predisposta: Caterina Venturini, Emmanuela Carbé, Fernando Coratelli, il cremasco Lorenzo Sartori e Raul Montanari. La traccia prendeva ispirazione dalle città invisibili di Italo Calvino, in particolare da Cloe, emblema privilegiato della non comunicazione degli odierni contesti urbani. I racconti sono stati in seguito illustrati da altri studenti del liceo guidati da Matteo Gubellini: le opere saranno esposte per 15 giorni presso il Caffè del Museo a partire proprio dalla serata del 7 giugno. Durante la serata in Sala Pietro da Cemmo gli insiemi vocali e strumentali del “Racchetti – Da Vinci”, guidati dal maestro Gini, accompagneranno o intervalleranno le letture di stralci dei racconti a cura degli attori Martina Biancardi, Chiara Ciofetti, Franco Mengozzi e Davide Zemiti. Verrà inoltre presentato l'e-book La “nostra” ragazza magica, raccolta di testimonianze e ricordi della serata del 1 dicembre 2016 con Bebe Vio.
La serata è anche prova di una proficua collaborazione con il territorio, uno degli obiettivi di Romanzi in città: innanzitutto con il Comune di Crema che ha offerto il suo patrocinio e ha concesso gli spazi del Museo Civico e ha, attraverso Crema Città Europea dello Sport 2016, collaborato per ospitare Bebe Vio al teatro San Domenico. In secondo luogo con gli altri istituti cittadini, come le scuole secondarie inferiori “Vailati” e “Galmozzi” e “Fondazione Manziana”; e le secondarie superiori “Galilei”, “Sraffa”, “Pacioli”. Infine con le realtà che promuovono la cultura sul territorio, come la Libreria Mondadori e il Caffè del Museo.
Da ringraziare gli sponsor esterni alla scuola che hanno generosamente contribuito a finanziare il progetto e, in particolare, la serata finale: l'Associazione Popolare per il Territorio, Le Garzide; Scalo74.
Le pagine Facebook, Twitter e Instagram del progetto, con gli hashtag #romanziincittà, #sententiaaptamihi e #sententiaaptatibi, offrono una vasta panoramica di tutte le fasi e di tutti gli eventi che hanno caratterizzato questa seconda avventura di Romanzi in città.
Il professor Celestino Cremonesi, dirigente dell'I.I.S. “Racchetti – Da Vinci”, ha dichiarato: «Questa seconda edizione di Romanzi in città ha davvero promosso il nostro istituto come polo culturale e realtà dinamica aperta verso il territorio per offrire cultura e bellezza».